Commento

Mafia in Liguria, il sindacato Siap: “Bene la commissione, ma servono più investigatori”

"C'è una oggettiva carenza di personale delle forze dell'ordine, è qui che bisogna intervenire"

polizia stato savona

Liguria. “Cogliamo positivamente l’iniziativa del capo gruppo del Movimento 5 Stelle in Regione Liguria, Alice Salvatore, in merito al preoccupante fenomeno mafioso presente in Liguria. L’approvazione dell’ordine de giorno che impegna il Presidente Toti ad istituire una commissione d’inchiesta sulla mafia in Liguria, conferma la linea sostenuta da sempre da questo gruppo dirigente S.I.A.P., ovvero che tale fenomeno ha oltrepassato da molti anni il livello di guardia, contaminando giorno dopo giorno il tessuto sociale della Regione visto che la mafia trae linfa e manovalanza a costo zero dal disagio dei meno abbienti. Detto questo riteniamo incomprensibile il fatto che Alice Salvatore non abbia ancora capito che la Polizia di Stato in Liguria ha bisogno di personale per combattere la mafia”.

Queste le parole del segretario regionale del Siap Roberto Traverso dopo il via libera dal Consiglio regionale alla commissione d’inchiesta.

“Infatti non ci risulta che sull’ordine del giorno approvato ci sia un minimo riferimento alla oggettiva carenza di personale delle forze dell’ordine che viene impegnato quotidianamente sul territorio ligure per combattere le infiltrazioni mafiose. Sarebbe sufficiente chiedere ai corpi di appartenenza ed analizzare i dati delle risorse a disposizione per farsi un idea della gravità della situazione” aggiunge l’esponente sindacale.

“Sono anni che il Siap ha messo a disposizione il proprio contributo tecnico a supporto di chi politicamente potrebbe intervenire istituzionalmente per fare arrivare più personale della Polizia di Stato in Liguria ma sino ad oggi i pochi risultati li abbiamo ottenuti esclusivamente con le nostre forze” conclude Traverso.

leggi anche
Alice Salvatore
Risposta
Antimafia, Salvatore (M5S) replica al Siap: “Il potenziamento dell’organico priorità del contratto di governo”