Tutela e valorizzazione

Albenga, gita in compagnia del Cai per inaugurare la nuova sentieristica

Passino: “L’amministrazione intende valorizzare la rete sentieristica per intensificarne la fruizione di turisti ed escursionisti”

giornata nazionale camminare trekking nordic walking

Albenga. Primo appuntamento con la nuova sentieristica albenganese, frutto dell’accordo stipulato tra i Comune di Albenga e il Cai. Domani, 16 giugno, il percorso sarà inaugurato con una gita organizzata dal Cai alla Valle Iba e alla chiesa di Morteo, con partenza alle 17, da piazza della Chiesa di Campochiesa.

Il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico sono, senza dubbio una delle finalità che l’amministrazione Cangiano si è posta: per questo a maggio è stata stipulata una interessante convenzione con il Cai proprio al fine di assicurare la manutenzione e la costante segnatura della rete sentieristica presente sul  territorio ingauno, in ottemperanza a leggi e consuetudini adottate a livello regionale e nazionale e a garantire l’aggiornamento periodico della cartografia esistente e delle informazioni di carattere ambientale ed escursionistico che saranno presenti su detti sentieri.

Il Cai (Club Alpino Italiano) – sezione di Albenga è una realtà associativa molto attiva nel settore delle attività all’aria aperta, della difesa e dell’educazione ambientale, della promozione della conoscenza e dello studio del territorio e racchiude in sé un patrimonio centenario di conoscenza dei sentieri e dei territori.

“Percorrere un sentiero è il primo mezzo per conoscere e preservare l’ambiente, – ha dichiarato l’assessore al Turismo Alberto Passino. – Che un sentiero praticabile e segnalato possa rendere il territorio più vivibile e interessante, svelando angoli di sicura bellezza sconosciuti ai più considerando i sentieri come un bene comune,  è la scelta che ha fatto l’amministrazione comunale nell’intenzione di  valorizzare  ed incrementare la rete sentieristica e al fine di intensificarne la fruizione da parte dei turisti e degli escursionisti”.

“Gran parte del territorio comunale è naturalmente vocato alla pratica dell’escursionismo e rappresenta un’ eccellenza ed un punto di riferimento per il turismo lento e sostenibile,  per chi ama camminare scoprendo luoghi indimenticabili e desidera avere un contatto diretto con la natura”, ha concluso l’amministratore ingauno.