Albenga. Sabato, alle 16,30, nella sala affrescata del palazzo Peloso Cepolla, in piazza San Michele ad Albenga, presso l’Istituto di Studi Liguri, riprenderà dopo la pausa pasquale il ciclo di conferenze dedicato a “Il Centa e le sue valli”.
Nelle precedenti lezioni il territorio del Centa è stato analizzato sotto il profilo della geologia e della preistoria, con affascinanti relazioni e la presentazione di aggiornamenti legati alle modernissime tecnologie e a scavi e studi ancora in corso; e successivamente per un altro aspetto, la copertura del suolo, le specie vegetali che lo rivestono e il loro utilizzo e controllo da parte dell’uomo, andando indietro da oggi nel corso dei secoli.
La lezione del prossimo sabato sarà invece legata alla presenza sul nostro territorio dei Liguri, in particolare i Liguri Ingauni, le loro abitudini e il loro rapporto con il territorio, analizzati secondo le testimonianze dei contemporanei, in particolare gli scrittori e storici romani.
Nell’occasione, la professoressa Eleonora Salomone, dell’università degli studi di Genova, parlerà del tema “Valorosi guerrieri o bugiardi e pirati? I Liguri visti da Greci e Romani”.
“Come erano in realtà i nostri progenitori che popolavano il territorio ingauno: valorosi guerrieri, tali da mettere in seria difficoltà Eracle, eroe invincibile – secondo la tradizione greca – , o falsi e bugiardi, oltre che briganti e pirati, secondo il giudizio pesantissimo degli scrittori latini, a partire da Catone il Censore. Quale era la verità? Le principali testimonianze antiche, se opportunamente analizzate, potrebbero fornire la risposta a questo affascinante quesito”, hanno affermato gli organizzatori della rassegna.