Si parte

Varazze, via libera della giunta al progetto di manutenzione e riqualificazione del lungomare Europa

Avrà un costo di 320mila euro e sarà finanziato grazie ad una variazione di bilancio

Lungomare Europa ,uno dei tratti più suggestivi della nostra costa, tra    Varazze - Cogoleto
Foto d'archivio

Varazze. Nella giunta dello scorso 8 marzo, l’amministrazione di  Varazze ha approvato il primo lotto di manutenzione straordinaria del fondo stradale di lungomare Europa. Il progetto del valore di circa 320mila euro verrà finanziato subito dopo il consiglio comunale di 20 marzo in cui grazie ad una variazione di bilancio verranno stanziate le risorse necessarie a questo intervento.

“Il progetto è un primo lotto di un quadro ben più ampio che l’amministrazione ha voluto realizzare – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Pierfederici. – Il progetto complessivo di manutenzione dell’intero tracciato che unisce Varazze a Cogoleto si attesta sul milione di euro comprendendo anche il potenziamento della illuminazione, interventi sulle volte delle gallerie, sull’arredo e sulle ringhiere”.

“Questo primo lotto di lavori si concentrerà nel tratto che dalla Villa Araba arriva sino alla baia del Corvo, quindi circa metà percorso, trattando principalmente il fondo stradale oramai usurato in modo evidente che verrà completamente rifatto oltre a 3 ulteriori zone oggetto di interventi di consolidamento realizzati ultimamente,  verranno sostituiti alcuni tratti di ringhiera e si sistemerà la scaletta che dalla Villa Araba congiunge l’Aurelia a monte del tracciato”.

Il tracciato è stato realizzato negli anni 2006-2007-2008 dal Comune di Varazze con la sistemazione e riqualificazione del Parco Costiero dei Piani d’Invrea e la realizzazione dell’itinerario ciclo-pedonale lungo l’ex sede ferroviaria dei Piani d’Invrea.

Il lungomare Europa è costituito da un tratto di costa che si sviluppa per circa cinque chilometri a levante del territorio comunale tra la località “Mola” ed il confine con il Comune di Cogoleto (Genova) e coincide con il tracciato della ferrovia, risalente alla fine dell’800, elettrificata nel 1913, dismessa negli anni sessanta. Successivamente detto tracciato è stato acquistato dal Comune di Varazze (1976).

Il progetto fu approvato, in sede di conferenza di servizi, dai competenti servizi e uffici della Regione Liguria che indicarono alcune prescrizioni vincolanti tra cui l’obbligo della realizzazione di  una pavimentazione del tracciato ciclo pedonale mediante stesura di conglomerato bituminoso a pigmentazione neutra.

Anche il rifacimento attuale verrà quindi eseguito con la stessa tipologia di materiale e colore. E’ intenzione dell’amministrazione comunale procedere alla posa del nuovo manto bituminoso il prima possibile compatibilmente con il periodo ideale per la lavorazione, maggio-giugno o settembre-ottobre, ed i tempi necessari per l’espletamento della gara d’appalto.

“In parallelo al finanziamento di questo primo lotto stiamo procedendo alla predisposizione degli atti necessari per la partecipazione ad un bando regionale al fine di reperire ulteriori 150mila euro che permetterebbero di finanziare un secondo lotto e portare così una copertura dell’intervento di circa il 50% del totale”, – ha concluso l’assessore Pierfederici.