Il caso

Vaccini, lo sfogo: “Per nostro figlio aspettiamo da mesi”. L’Asl rassicura: “Carenza provvisoria, ora disponibili”

Il problema va avanti da dicembre ma secondo l'Asl ora è tornata la disponibilità

vaccino influenza

Provincia. Negli ultimi anni, in tema di sanità, i vaccini hanno rappresentano un vero e proprio leitmotiv in grado di alimentare un vivacissimo dibattito nazionale  La storia che stiamo per esporvi non fa eccezione e parla di due genitori savonesi che scrivono alla nostra redazione per raccontare la loro esperienza.

“Dovevamo far vaccinare il nostro bambino a dicembre del 2017, per la varicella – racconta il padre – poi a causa di un’influenza il vaccino è stato rinviato a gennaio di quest’anno”. I coniugi, però, a fine gennaio ricevono un’amara sorpresa: “Ci hanno risposto che per quel mese il vaccino non era disponibile perché l’ASL li aveva finiti e che ci avrebbero contattato. Quando mi hanno chiamato, però, mi hanno informato che l’ASL non aveva ancora vaccini e che mi avrebbero fatto sapere qualcosa entro fine febbraio”.

Il vaccino in questione, come detto, era per la varicella e il bambino, nato nel 2016, nel frattempo è stato portato anche da una pediatra: “La dottoressa ha consigliato di sollecitare l’ASL perché, soprattutto per un bambino piccolo come il nostro, il rischio di contrarre la varicella è alto e, inoltre, il vaccino in questione è anche obbligatorio per legge. Noi siamo a favore dei vaccini, non solo perché obbligatori – spiegano i coniugi – ma se ci chiedono di ottemperare ad un obbligo di legge e, allo stesso tempo, non ci permettono di conformarci alla normativa , siamo al paradosso”.

Alle preoccupazioni della famiglia, tuttavia, seguono le rassicurazioni dell’Asl: “C’era una carenza a livello nazionale fra le ditte autorizzate Aifa, dove le Asl si riforniscono – spiegano dall’azienda ospedaliera – non c’è alcuna assenza di fondi e il vaccino ora è disponibile, anche se bisogna tener conto che le ditte lo mandano a rate rispetto al fabbisogno delle Asl”. All’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) sono iscritte tutte le aziende che sono autorizzate a produrre i farmaci e le Asl, di conseguenza, possono acquistare i farmaci solo da chi è autorizzato a produrli: “Le Asl tendono a non tenere grossi stock di vaccini ma questi vengono richiesti e via via consegnati a seconda del fabbisogno: se si verificano delle mancanze sono senz’altro provvisorie, tanto è vero che ora il vaccino c’è e ci sarà”.

E infatti, come raccontano gli stessi coniugi, il vaccino ora è disponibile ma il problema, attualmente, è un altro: “Proprio oggi ci hanno detto che i vaccini sono disponibili e ci hanno dato appuntamento per il 23 di aprile: manca più di un mese e mezzo che non solo non è un lasso di tempo breve ma, soprattutto, ad aprile non vorremmo trovarci al punto di partenza. Staremo a vedere” concludono.

Sul tema dei vaccini, recentemente, è tornata anche la stessa Sonia Viale. L’assessore regionale alla sanità, infatti, ha precisato che non è previsto nessun adempimento a carico delle famiglie liguri in vista della scadenza del 10 marzo in relazione agli obblighi vaccinali previsti dalla legge numero 119 del 2017: “Nessun bambino o ragazzo verrà allontanato da scuola né verrà elevata alcuna sanzione dopo questa scadenza” ha dichiarato l’assessore regionale (clicca QUI per leggere la notizia completa).

leggi anche
vaccino vaccini
Via ligure
Vaccini, Viale: “Nessuna conseguenza per i minori ‘inadempienti’ alla scadenza del 10 marzo”
vaccino vaccini
Dibattito
Vaccini, ordine del giorno in Consiglio regionale: “Superare le criticità della legge”
vaccino vaccini
Che fare
Vaccini, alle famiglie in arrivo lettere-certificato dell’Asl: ecco come comportarsi