Situazione di disagio

Savona, ancora allagamenti in tribunale: chiuso l’accesso alle scale interne fotogallery

Il provveditorato delle opere pubbliche sta coordinando l'intervento di impermeabilizzazione: "Supereremo queste emergenze e renderemo il palazzo più funzionale"

Savona L’ennesima giornata di pioggia ha provocato nuovi allagamenti nel tribunale di Savona. A causa delle infiltrazioni d’acqua, stavolta, è stato necessario chiudere in via precauzionale l’accesso alle scale interne dei primi tre piani dell’edificio dove c’era il concreto pericolo di scivolare.

“Per la discesa si prega di utilizzare gli ascensori” spiegava il cartello appeso al nastro segnaletico usato per impedire l’accesso alla scalinata di palazzo di giustizia. Ma avvocati, utenti, magistrati ed impiegati hanno dovuto anche fare lo “slalom” tra le transenne posizionate per delimitare l’enorme pozzanghera che si è formata al piano delle aule di udienza.

Quello delle infiltrazioni del palazzo di giustizia savonese è (purtroppo) un problema ormai noto, ma che si sta cercando di risolvere in maniera concreta come conferma l’ingegner Alessandro Pentimalli, responsabile del provveditorato delle opere pubbliche della Liguria, che sta supervisionando l’intervento di restyling (autorizzato dal Ministero che ha garantito la copertura finanziaria per l’impermeabilizzazione).

“Stiamo intervenendo con spirito costruttivo, mirato a superare queste emergenze e per rendere il tribunale più funzionale. L’acqua continua ad entrare dalla vetrata principale che è il punto debole dell’edificio. Finora siamo intervenuti su metà ‘vela’ e, appena il tempo migliorerà e si potranno allestire i ponteggi speciali, proseguiremo l’intervento sulla parte restante in maniera radicale nel giro di un mese” spiega l’ingegner Pentimalli.

Visto che rispetto alle ultime giornate di maltempo la situazione è peggiorata, da lunedì entreranno in azione degli operai “acrobati” che, anche senza ponteggio, andranno ad intervenire nei punti dove entra l’acqua: “Abbiamo già attivato gli operatori che in gergo chiamiamo di ‘edilizia acrobatica’ che potranno intervenire sulle criticità maggiori che abbiamo rilevato” prosegue Alessandro Pentimalli che ci tiene a ringraziare i vigili del fuoco (“che ci stanno dando un aiuto ed un supporto eccezionale”) ed il presidente del tribunale Lorena Canaparo per la collaborazione costruttiva che si è instaurata.

Da quanto il provveditorato delle opere pubbliche ha raccolto la competenza sulla manutenzione del tribunale savonese (prima era del Comune) l’impegno per risolvere le criticità è stato massimo: “Abbiamo dovuto prendere un po’ le misure all’edifico, ma, anche grazie alla collaborazione dei tecnici comunali, ora si sta lavorando per migliorare la situazione, Purtroppo il maltempo dell’ultimo periodo non ci ha aiutato” conclude l’ingegner Alessandro Pentimalli.

leggi anche
Savona, ancora allagamenti in tribunale
Scelta contestata
Allagamenti e infiltrazioni in tribunale: arriva un piano di emergenza, ma la Fp Cgil protesta: “Serviva un confronto”
Savona, ancora allagamenti in tribunale
La precisazione
In tribunale una riunione per illustrare il piano di emergenza: “Non è ancora operativo”
tribunale senza allagamenti
Disagi spariti?
Piogge intense a Savona, ma il tribunale ora resta all’asciutto