Unione

Savona, anche il sindaco di Villingen-Schwenningen in visita per la processione del Venerdì Santo

L'assessore Scaramuzza: “Iniziativa per celebrare il 30^ anniversario del gemellaggio”

Processione venerdì santo

Savona. In occasione del tradizionale appuntamento della processione del Venerdì Santo, Savona ospiterà il sindaco della città gemella di Villingen-Schwenningen (Germania) Rupert Kubon, assieme al suo vice sindaco Detlev Buhrer.

A darne l’annuncio è Maurizio Scaramuzza, assessore alle manifestazioni del Comune di Savona: “La nostra Amministrazione ha ripreso i contatti con Villingen-Schwenningen e rilanciato o storico gemellaggio, dopo che per circa un decennio era stato un po’ trascurato”, afferma.

“In questi due anni abbiamo riallacciato i rapporti: siamo stati loro ospiti in occasione dello Zahringer Narrentreffen nel gennaio 2017 con l’assessore Ripamonti e nell’estate con il sindaco Caprioglio per il Lange Tafel, per poi tornare lo scorso febbraio per il carnevale Fassnet, ciascuna delle quali è una loro tradizione molto sentita. Così, per ricambiare la loro splendida ospitalità, nell’ottica di rendere sempre più forte il legame tra le due comunità, abbiamo invitato il sindaco e il vice sindaco di Villingen-Schwenningen a Savona nei giorni precedenti la Santa Pasqua, poter respirare l’atmosfera e vivere in prima persona l’esperienza del Venerdì Santo savonese”, aggiunge.

L’arrivo della delegazione tedesca nella città della Torretta è prevista per giovedì 29 marzo. Venerdì 30 alle 10.30, nel palazzo comunale, saranno ricevuti dal sindaco Ilaria Caprioglio per un incontro istituzionale e il rinnovo del gemellaggio, mentre la sera di venerdì parteciperanno alla processione del Venerdì Santo.

“In questi tre giorni, li accompagneremo a scoprire tutte le eccellenze che il nostro territorio ha da offrire e pianificheremo la nostra partecipazione alla SudWest Messe di maggio, una delle fiere più importanti di tutta la Germania, occasione imperdibile per promuovere la città di Savona e i suoi prodotti a livello internazionale”, conclude l’assessore Scaramuzza.