Finale Ligure. Erasmus+ è il programma dell’Ue per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa che offre agli studenti europei l’opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza e fare volontariato all’estero. Inteso a durare fino al 2020, il programma Erasmus+ offre opportunità non soltanto agli studenti.
A partire dall’anno scolastico in corso le classi 3F e 4F dell’indirizzo linguistico del liceo Issel di Finale Ligure parteciperanno al progetto europeo Erasmus+ insieme ad altre tre scuole superiori della Repubblica Ceca, della Lituania e della Slovacchia. Come recita il titolo ”Tourist Attractions of our region” lo scopo del progetto è la promozione delle attrazioni turistiche locali I ragazzi hanno individuato quindici siti turistici della zona, sia storici/artistici che naturalistici, e devono preparare del materiale illustrativo per ogni singolo sito, dopo averlo visitato e studiato. La scuola Ceca deve costruire il sito web, la scuola slovacca deve creare una mappa interattiva, la scuola lituana preparerà un opuscolo pubblicitario mentre noi abbiamo ideato e creato la presentazione dei vari siti. Il progetto ha una durata biennale e prevede la massima condivisione del lavoro svolto su una piattaforma comune, con videoconferenze tra le scuole a cadenza mensile e, ultima, ma non meno importante, la mobilità di alunni ed insegnanti, nelle scuole dei quattro paesi coinvolti. L’inglese sarà la lingua veicolare per tutta la durata del progetto.
“Il nostro liceo – spiegano dal Comune di Finale Ligure – avrà il piacere e l’onore di ospitare la prima mobilità dal 19 al 24 marzo prossimi con diciotto ragazzi, sei ragazzi con due insegnanti per ogni scuola. In quell’occasione, si visiteranno i siti su cui hanno già lavorato i nostri alunni, Castel Gavone, Castel San Giovanni, la Chiesa di San Biagio, la Grotta dei falsari e la Chiesa di San Paragorio a Noli. In quella settimana i ragazzi stranieri non solo scopriranno le bellezze del nostro territorio guidati dai nostri alunni, ma parteciperanno ad alcune lezioni nella nostra scuola con i loro partner, visiteranno Genova ed il suo acquario, parteciperanno ad una caccia al tesoro fotografica a Finalborgo ed incontreranno il nostro sindaco con alcuni amministratori. Non mancheranno i momenti conviviali per far assaggiare ai nostri partner le specialità liguri”.
Gli obiettivi del progetto sono l’ ampliamento del vocabolario legato all’ambito turistico e geografico, la conoscenza della vita delle tradizioni della cultura e dei luoghi dei paesi partner con una particolare attenzione al turismo sostenibile,il sostenere e propagandare il turismo della propria regione ed il suo patrimonio e sviluppare la comunicazione internazionale e la cooperazione.
L’appuntamento successivo sarà il prossimo giugno a Ceske Budejovice in Repubblica Ceca con sei dei migliori alunni del liceo finalese e due insegnanti.