Conto alla rovescia

Albenga, preparativi quasi conclusi: è tutto pronto per lo “start” di Fior d’Albenga 2018 fotogallery

L’evento principe della primavera sta trasformando il centro storico in un giardino fiorito e Albenga in “Città da Favola”

Bruco, il degrado del fratello minore

Albenga. I preparativi procedono spediti e il countdown ha quasi raggiunto lo zero. Meno di 24 ore separano la Città delle Torri dall’inizio dell’evento principe della primavera ingauna, Fior d’Albenga 2018, ormai ai nastri di partenza.

La manifestazione, accompagnata quest’anno dal concorso “Fior d’Albenga – Una città da Favola” sta pian piano trasformando il centro storico in un luogo magico, che riporterà cittadini e turisti ad essere “un po’ bambini”: ogni piazza sarà dedicata ad una fiaba, personaggi, casette e situazioni che riportano alla fanciullezza.

Lo “start” dell’evento è previsto domattina, alle 11, in piazza San Michele. Saranno presenti le autorità cittadine e religiose e l’associazione Fior d’Albenga. Con il taglio del nastro si darà il via ad un mese di eventi che promuoveranno Albenga, le sue eccellenze e non solo, ben 17 Comuni della zona hanno voluto essere presenti con le proprie aiuole, (Alassio, Andora, Arnasco, Casanova, Castelbianco, Castelvecchio, Cisano, Garlenda, Erli, Nasino, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova e Zuccarello) riconoscendo a Fior d’Albenga il ruolo di vetrina primaverile per far conoscere anche le loro peculiarità.

Per la prima volta, anche l’ufficio turismo, capitanato dall’assessore Passino ha realizzato un piccola ma significativa aiuola che invita a visitare Albenga con l’andatura di Emys, la tartaruga autoctona, per godere delle bellezze e delle eccellenze enogastronomiche con tranquillità invitando ad un turismo consapevole che possa apprezzare il molto che la zona può offrire.

Dopo il taglio del nastro, si renderà noto il podio delle tre aiuole più belle, a giudicarle arriveranno esperti di florovivaismo dalla Toscana e dal Piemonte, contattati dalle associazioni di categoria agricole (Coldiretti, Cia e Confagricoltura).

Infine, dopo una passeggiata per ammirare la bellezza delle aiuole, cittadini e turisti saranno chiamati a raccolta in piazza del Popolo per “Firma e Pesta”, un altro momento dedicato alla raccolta firme per promuovere il pesto al mortaio come Patrimonio Immateriale dell’Unesco, al quale seguirà un aperitivo con degustazione di trofie al pesto.

Di seguito, il programma dettagliato di Fior D’Albenga 2018. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti: www.fiordalbenga.it.