Numeri

Regione, Unioncamere: “In crescita le imprese giovanili, femminili e straniere in Liguria nel 2017”

Il settore preferito dai giovani resta il commercio, ma anche quello legato alle attività turistiche registra una forte crescita

imprese
Foto d'archivio

Regione. “Giovani, donne e stranieri puntano sull’imprenditoria, forse anche per superare le difficoltà nel trovare un’occupazione stabile”. Lo fa sapere Unioncamere Liguria, che, tramite una nota, ha snocciolato i numeri relativi imprese giovanili, femminili e straniere in Liguria nel 2017.

“L’impegno profuso e l a campagna fortemente sostenuta e promossa dal sistema camerale a favore della nascita di nuove imprese, accompagnata da un’adeguata formazione rivolta ai neo imprenditori, – hanno proseguito da Unioncamere, – comincia a dare i suoi frutti. Nel 2017 il saldo tra iscrizioni e cessazioni risulta positivo e in aumento rispetto al 2016, in particolare per le imprese femminili che, dopo 5 anni, tornano a crescere (imprese giovanili +1.470, femminili +332 e straniere +694 unità)”.

“Nel panorama nazionale, la Liguria resta salda al secondo posto per tasso di imprenditorialità straniera (12,6%, 3 punti percentuali sopra la media italiana), subito dopo la Toscana; mantiene il 15esimo posto per quanto riguarda le imprese “rosa” (22,1%, di poco superiore al valore nazionale) e per le imprese giovanili (88,4 % contro il 9,7% registrato in Italia)”.

“Il settore preferito dai giovani resta il commercio, che incide per il 26% sul totale delle attività, seppur in calo del 3,8% rispetto al 2016, seguito dalle costruzioni, che perdono il 7,2% delle imprese. Settore che, al contrario, sta crescendo e riscuotendo sempre più interesse da parte dei più giovani, anche grazie allo spirito innovativo e creativo tipico delle nuove generazioni, è quello delle attività turistiche (+33,5%)”.

“Quasi un’impresa femminile su tre svolge attività commercial e (in lieve flessione, -1,2%); seguono i servizi di alloggio e ristorazione, in aumento del 3,2% e altre attività di servizi (+1,1%), in particolare parrucchiere ed estetiste”.

“Gli stranieri, infine, preferiscono avviare la propria attività nelle costruzioni (+2,1% rispetto al 2016), settore in cui confluisce il 39% delle imprese straniere, seguito dal commercio (+3,4%) e dai servizi di alloggio e ristorazione (+9,5%). La comunità straniera più numerosa resta quella albanese (il 14,2% degli stranieri), seguita da quella marocchina (13%), rumena (77,9%) e infine cinese (66,1%)”.

“Gli addetti delle imprese giovanili ammontano a 22.809 unità e rappresentano il 5% del totale degli addetti; rispetto al 2016 sono aumentati del 2,2%”.

“In aumento del 3,4% gli addetti delle imprese femminili: ammontano a 78.900 unità e rappresentano il 17,4% del totale degli addetti”.

“Le imprese straniere hanno visto sempre crescere in maniera costante il numero di addetti: tra il 2016 e il 2017 sono cresciuti del 5,4% raggiungendo quota 30.085 (il 6,6% del totale degli addetti)”, hanno concluso da Unioncamere Liguria.

Più informazioni