L'incontro

Maltempo e treni in tilt, RFI: “Piano emergenza attivato il 10 dicembre. Piena disponibilità a collaborare”

La difesa di RFI: "Situazione di totale emergenza, gelicidio fenomeno eccezionale"

Treni in tilt a causa del terremoto

Liguria. Incontro ieri per analizzare le criticità emerse nella gestione dell’emergenza gelicidio che ha interessato l’intera regione colpendo, per 48 ore, la rete stradale e 300 km di linee ferroviarie e per individuare eventuali ulteriori azioni operative.

“L’eccezionalità del fenomeno del gelicidio atmosferico ha certamente inciso sui tempi e modi di ristabilimento della piena funzionalità delle linee ferroviarie – spiega Rfi in una nota –. Nel corso dell’incontro i rappresentanti del Gruppo FS (Rfi e Trenitalia) hanno evidenziato le difficoltà incontrate negli spostamenti sulla rete stradale per le gelate in atto e la perturbazione del traffico stradale, con difficoltà anche per gli autobus sostitutivi immediatamente attivati da Trenitalia”.

“I piani operativi per le emergenze, anche per neve e gelo hanno procedure definite per l’intervento delle squadre tecniche di emergenza, azioni per l’informazione e l’assistenza ai clienti e per l’attivazione di servizi sostitutivi con autobus ogni anno sono aggiornati, trasmessi e presentati alla Protezione civile e a tutte le Prefetture italiane – spiega ancora Rfi – I piani sono gestiti dal Centro operativo territoriale, quello di Genova è stato attivato domenica 10 dicembre”.

Il Gruppo FS ha confermato inoltre “la piena disponibilità a partecipare a ulteriori incontri che la Prefettura vorrà convocare per accogliere i contributi operativi e organizzativi che saranno suggeriti dal Prefetto, dall’assessore alle infrastrutture della Regione Liguria, dalla Protezione civile regionale, dalla Polizia ferroviaria e dai Vigili del Fuoco”.

E ieri in Consiglio regionale Giovanni Lunardon (Pd) con un’interrogazione, sottoscritta anche dagli altri componenti del gruppo, ha ricordato i fortissimi disagi che  hanno colpito  le linee ferroviarie e i pendolari liguri domenica 10 dicembre, lunedì 11 e martedì 12, a seguito del cosiddetto fenomeno del gelicidio. In particolare il consigliere ha ribadito che i pendolari non solo hanno subìto la soppressione di decine di treni e ritardi generalizzati ma, in alcuni casi, sono stati costretti a sostare in treno anche per 4 ore. Lunardon ha chiesto alla giunta se ritenga che Trenitalia e Rfi abbiano fatto tutto quanto in proprio potere per ridurre i disagi dei pendolari e se corrisponde al vero che, in particolare, non sia stato attivato tempestivamente il servizio sostitutivo e cosa intenda fare la giunta per evitare in futuro che si ripetano questi disagi, tenuto conto che è imminente la predisposizione del nuovo contratto di servizio.

Per la giunta ha risposto l’assessore ai trasporti Gianni Berrino il quale ha spiegato di avere mandato segnalazioni in merito sia al Ministero dei trasporti sia a Rfi per sollecitare piani adeguati alla gestione delle emergenze e chiedendo una relazione dettagliata sul piano di emergenza attuato, i provvedimenti adottati, i servizi soppressi e quelli sostitutivi adottati e le informazioni fornite alla clientela. Berrino ha deciso, sentito il prefetto, di istituire un tavolo tecnico. “Il nuovo contratto di servizio, in corso di definizione, – ha concluso – prevederà la predisposizione di un piano di intervento con le procedure per affrontare le emergenze”.

Più informazioni
leggi anche
treni
Barricate
Disagi durante l’allerta, impedita la raccolta firme su un treno: è scontro tra Assoutenti e Trenitalia
treni
Attacco
Regione, i consiglieri Pd Paita e Lunardon tuonano: “I treni sono un altro punto debole della giunta Toti”
treni
Aggiornamenti
Maltempo, quasi regolare la circolazione dei treni: ecco la situazione
maltempo finale
Danni e disagi
Maltempo, Toti: “Caos treni scandaloso, pronte risorse per i danni ai litorali”
allerta meteo 11 dicembre
Incubo
Maltempo, caos sulla linea Genova-Ventimiglia: treni fermi e ritardi biblici
treno bloccato milano
Disavventura
Odissea sui treni da Milano a Savona: viaggiatori bloccati per ore al freddo e senza cibo