Provincia. Si è chiusa l’allerta meteo che ha interessato la Liguria nelle ultime 48 ore. Il cessato allerta vale per tutte le zone che, a questo punto, passano in criticità verde.
La situazione meteorologica e idrologica è migliorata dopo che, a partire dalla serata di ieri, sono transitati importanti picchi di piena nell’imperiese e successivamente livelli prossimi all’esondazione nella tarda sera sull’Entella e nelle prime ore del mattino sul Magra. Attualmente i livelli sono in lenta progressiva diminuzione e si assesteranno nelle prossime ore su un residuale deflusso di base: la portata dei torrenti, ancora per qualche giorno, sarà significativamente superiore a quella pre evento.
“L’evento meteorologico in esame – fanno sapere da Arpal – è stato uno tra gli eventi più importanti osservati negli ultimi anni. L’intensità della precipitazione mediamente non ha destato particolari preoccupazioni, ma la persistenza dei fenomeni, associata ai quantitativi occorsi, lo ha reso particolarmente gravoso soprattutto sui bacini medio grandi”. Nell’immagine in alto, l’impressionante mappa con le cumulate nelle 40 ore dalle ore 14 del 10 dicembre alle ore 5 del 12 dicembre.
I fenomeni precipitativi sono in esaurimento e non si prevedono per oggi, martedì 12 dicembre, ulteriori criticità. I modelli previsionali vedono un nuovo passaggio perturbato a partire da giovedi 14 ma sarà necessario aggiornarsi nei prossimi giorni.
CUMULATE AREALI
ZONA E 229 mm
ZONA C 178 mm
ZONA A 144 mm
ZONA B 113 mm
ZONA D 50 mm
In tutto l’evento si può stimare che siano caduti sul territorio ligure 776287 metri cubi di acqua, un quantitativo sufficiente a riempire quasi 31 volte l’invaso del Brugneto.
LA MAREGGIATA
ALTEZZA ONDA MASSIMA: 8.44 m
ALTEZZA ONDA SIGNIFICATIVA: 4.73 m
PERIODO: 11.6 secondi
(dati della boa di Capo Mele, difficilmente misurabili nel mar Ligure, più simili alle onde oceaniche che interessano le coste del Portogallo).
IL VENTO
Le raffiche più intense sono state ALLE 16.30 DI LUNEDI’ 11 al LAGO DI GIACOPIANE (comune di Borzonasca, Genova) con 165.6 km/h; qualche ora prima, alle 3.50 a CASONI DI SUVERO (comune di Zignago, La Spezia) si sono raggiunti i 158.4 km/h, mentre alle 15.30 a Fontana Fresca (comune di Sori)si sono misurati 157 km/h.