Cultura

Università del Golfo di Spotorno e Noli, via al nuovo anno accademico: tra le novità il tedesco e la difesa personale

E ancora un corso di scrittura, uno di conversazione in lingua inglese, uno di ascolto dell'opera lirica e uno sul dialetto

unigolfo università del golfo

Spotorno. “E’ finalmente arrivato il momento di inaugurare il nuovo anno accademico dell’Università del Golfo. Come sempre i mesi appena trascorsi sono stati densi di impegni e di appuntamenti per i membri delle Commissioni di Spotorno e di Noli, le quali hanno lavorato con dedizione e costanza al fine di proporre a tutti i potenziali alunni un programma che speriamo possa soddisfare adeguatamente le vostre esigenze e curiosità”. Lo annuncia Gian Luca Giudice, consigliere comunale di Spotorno con delega alla Cultura e all’Università delle Tre Età.

“Ci preme ricordare – spiega Giudice – come l’Unitre sia, prima di ogni altra cosa, un volano culturale avente l’obiettivo di rafforzare ed arricchire la ‘rete sociale’ in cui viviamo, divenendo così un luogo di incontro e ritrovo, oltre che di trasmissione di conoscenze e cultura”. Il Comune di Spotorno si presenta alla griglia di partenza con 23 corsi, oltre ad alcune iniziative collaterali ed escursioni sul territorio curate da Angelo Casalini. Oltre a corsi ormai consolidati come informatica, pittura con tecnica ad olio, cineforum del gruppo “Quei bravi ragazzi”, burraco, chitarra,
fotografia digitale, diritto, francese, ginnastica posturale, ceramica, stracquo e cucina pratica, si affiancano nuovi corsi. Ad esempio in questo anno accademico 2017/18 si propongono: un breve corso di scrittura a cura di Bruno Marengo, conversazione in lingua inglese di Sarah Kensley, corso di lingua tedesca a cura di Anna Schiappacasse, corso di difesa femminile personale tenuto da Michele Farinetti e Giancarlo Mastrasso, introduzione all’ascolto dell’opera lirica a cura di Sergio Tortarolo, “parlà e scrive in dialettu” di Giuliano Meirana.

L’università del Golfo di Spotorno e Noli è un istituto di cultura permanente aperto a tutti i cittadini di età superiore all’obbligo scolastico e non è richiesto alcun titolo di studio. L’attivazione di ogni corso è subordinata al numero minimo di otto iscritti, le iscrizioni avranno inizio a partire dal 6 novembre 2017 e termineranno il 15 novembre. Sarà inoltre possibile iscriversi ai corsi dell’anno 2018 anche dall’8 al 31 gennaio. La domanda di iscrizione deve essere compilata su apposito modulo che potrà essere scaricato dal sito istituzionale dei due Comuni, oppure ritirato dalle rispettive segreterie (Ufficio Cultura a Spotorno, Viale Europa 3 oppure segreteria del Sindaco per il Comune di Noli, piazza del Milite Ignoto).

“Come sempre rinnoviamo il nostro più sentito e caloroso ringraziamento ai docenti senza i quali l’Università delle Tre Età altro non sarebbe se non un contenitore vuoto. Non è semplice trovare persone disponibili a prestare il loro tempo ed il loro sapere senza in cambio nulla ricevere.
Speriamo che il loro ed il nostro entusiasmo vi possano coinvolgere e di trascorrere insieme in modo piacevole e proficuo questo nuovo Anno Accademico” conclude Giudice.