
COSA FUNZIONA: locali, accoglienza ed ecosistema urbano
La classifica del Sole 24 Ore certifica che sotto la Torretta non è certo tutto da buttare: le famose “potenzialità” di cui spesso parlano tutti gli schieramenti politici emergono comunque, impedendole di sprofondare. Il ritratto è quello di un territorio che lotta contro le difficoltà economiche e demografiche con una offerta culturale e di intrattenimento decisamente “affollata” in rapporto alle dimensioni, ed un ecosistema urbano che tutto sommato funziona molto meglio che altrove.
SOLDI – A Savona sono più alte della media le pensioni: 890 euro mensili a fronte dei 795 nazionali la classificano al 32o posto. I savonesi comprano molto online: 38 ordini l’anno (la media italiana è di 34). Ci sono 11 imprese registrate ogni 100 abitanti (29a posizione a livello nazionale) e la disoccupazione giovanile è del 20%, inferiore di 9 punti rispetto alla media nazionale.
AMBIENTE E SOCIETA’ – Savona si classifica al 19° posto per l’ecosistema urbano (stando all’indice di Legambiente). Tra i servizi forniti in modo capillare spiccano i bancomat e i pos: ce ne sono 47 ogni 1000 abitanti (17° posto a livello nazionale). E’ una terra accogliente (ha un saldo migratorio tra i più alti in Italia e quasi 5 acquisizioni di cittadinanza ogni 100 stranieri residenti) e con una popolazione un po’ più istruita della media anche tra gli over 25.
CULTURA E TEMPO LIBERO – E’ il comparto in cui la Torretta e dintorni splendono di più. Savona è la seconda provincia italiana per numero di bar e ristoranti: ce ne sono più di uno ogni mille abitanti, il doppio della media (un’offerta più ricca può vantarla soltanto il duo Olbia-Tempio). Ed eccelle quasi altrettanto nel numero di librerie in rapporto alla popolazione (è al quinto posto in Italia). Prima si parlava di accoglienza: un dato che si riscontra anche nel turismo, con una spesa dei viaggiatori stranieri quasi tripla rispetto alla media nazionale. Relativamente alto anche il numero di spettacoli (ma non quello dei cinema) e l’indice di sportività.
A pag. 1: IL PEGGIOR CROLLO D’ITALIA
A pag. 3: COSA NON FUNZIONA
A pag. 4: PER COLPA DI CHI?