Iniziative

La Provincia di Savona dice no alla violenza sulle donne con l’iniziativa “Basta!” in piazza Sisto IV

Le iniziative dei Comuni per la "Giornata mondiale contro la violenza sulle donne"

violenza donne maltrattamenti

Savona. La Provincia di Savona ha aderito alla “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne” con un evento inserito nella programmazione coordinata dal Comune di Savona e dal distretto sociale.

L’iniziativa provinciale dal titolo “Basta! Insieme contro la violenza sulle donne… parliamone” si svolgerà a Savona, venerdì 24 novembre a partire dalle 16 in piazza Sisto IV, in un salotto a cielo aperto dove si potrà discutere e portare all’attenzione della cittadinanza le questioni più importanti legate ad ogni genere di maltrattamento sulle donne, alla prevenzione e alle attività di contrasto.

In questa giornata saranno presenti il presidente della Provincia di Savona Monica Giuliano e il vice presidente Luana Isella, il consigliere provinciale alle pari opportunità Elisa Di Padova, promotrice dell’incontro, Fiorenza Giorgi, l’Associazione Soroptimist con Ilaria Lorenzini, l’associazione Amali e Telefono Donna. Al dibattito parteciperà anche la Camera del Lavoro di Savona con una relazione su lavoro femminile e violenza e numerose altre realtà e associazioni anche della consulta provinciale che hanno annunciato la loro presenza. L’incontro si concluderà alle 18 in piazza Mameli ricordando, con qualcosa di rosso, al suono della campana tutte le donne vittime di violenza.

“Sono numerose anche quest’anno le iniziative che si svolgono a Savona e su tutto il territorio provinciale per contrastare la violenza sulle donne – spiega il consigliere provinciale alle pari opportunità Elisa Di Padova – Un segnale importante, anche dopo l’introduzione della legge contro il femminicidio, che finalmente riconosce questo crimine e lo chiama con il suo nome. Tutto ciò contribuisce ad aumentare la consapevolezza nei cittadini: consapevolezza del crimine, di come prevenirlo e del fatto che esistono belle e importanti realtà che possono contrastarlo e sostenere le donne che ne sono state vittime”.

“Questa l’ottica e la visione con cui abbiamo promosso l’evento di venerdì 24 novembre – continua Elisa Di Padova – Ci sono persone che da anni lottano per combattere questa piaga e che rappresentano una rete importante anche sul nostro comprensorio. Daremo quindi loro la voce, per parlare insieme e per cercare di raggiungere tutte le donne con un messaggio chiaro: una via d’uscita esiste, non siete e non sarete sole, denunciate”.

“L’iniziativa di svolgerà in piazza Sisto, per strada, per coinvolgere con maggiore facilità le  donne e i cittadini affinché queste parole possano superare i muri istituzionali e si concluderà in piazza Mameli al suono della campana per ricordare tutte le donne vittime di femminicidio. Invitiamo tutti coloro che vorranno unirsi a noi in questo momento (una passeggiata tra Piazza Sisto e Piazza Mameli) a raggiungerci con qualcosa di rosso. Un ringraziamento alla Camera del Lavoro di Savona per il contributo dato alla realizzazione di questo importante appuntamento”.

In occasione della “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne” anche i Comuni del territorio hanno aderito all’appuntamento segnalando alla Provincia di Savona la loro programmazione in calendario sabato 25 novembre.

In via Cavour ad Alassio errà posizionata una panchina di color arancione su cui verrà posta una targhetta con i versi di “In piedi signori davanti a una donna” a cura dello Sportello Antiviolenza Artemisia Gentileschi. Il 25 novembre la facciata del municipio e della Torre Civica che si affacciano su piazza San Michele ad Albenga si coloreranno di arancione.

Alle 11 presso il ponte sul Sansobbia tra i comuni di Albissola Marina ed Albisola Superiore sulla via Aurelia si terrà “Di terra e d’amore – Piccoli passi di rossa ceramica per il no delle Albisole alla violenza”. L’iniziativa è promossa dalle due smministrazioni albisolesi, che ancora una volta collaborano congiuntamente su un tema di intenso impatto sociale in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Alle 12 si terrà l’inaugurazione dello sportello antiviolenza “Alda Merini” in piazza Giulio II ad Albissola Marina.

A Loano si tiene il convegno “Non ti perdono” a cura dell’Associazione Krav Manga Parabellum. Pur non avendo iniziative in questa specifica giornata, il Comune di Quliano ha in programma per il periodo invernale una serie di conferenze su: violenza intrafamiliare, stalking, bullismo e cyberbullismo, truffe e violenze sugli anziani. Nei giorni 8 e 9 dicembre inoltre si svolgerà presso la chiesa di San Pietro in Carpignano un laboratorio-spettacolo teatrale di denuncia contro la violenza sulle donne.

Il monumento di piazza della Vittoria a Spotorno sarà illuminato con faretti di color rosso e nei giardini centrali, lungomare, un’aiuola di ciclamini rosa e rossi con una frase dedicata alla giornata del 25 novembre.