Borgio Verezzi. Dopo quella con l’istituto Falcone di Loano, la “Compagnia del Barone Rampante” ha attivato una nuova convenzione di alternanza scuola-lavoro del col liceo Issel di Finale Ligure.
Dall’inizio del 2018 alcuni studenti (in particolare delle classi terze) del liceo finalese verranno accolti negli spazi in cui si svolgono le attività artistico-culturali della “Compagnia del Barone Rampante” attuando così un percorso legato al progetto della alternanza scuola-lavoro che ha soprattutto la finalità di favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali e gli interessi, realizzando un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con la società civile.
In particolare, la “Compagnia del Barone Rampante” intende offrire agli studenti dell’istituto varie attività di volontariato in stretta e diretta collaborazione con i docenti (artisti professionisti nei vari settori ecc) dei corsi e dei laboratori che si svolgono presso la stessa associazione (teatro, cinema, scenografia, pittura, fotografia, fumetto), collaborazione che si attuerà sia dal lato organizzativo sia dal lato puramente artistico.
La prima tappa di questo percorso di collaborazione è la partecipazione attiva di alcuni delliIstituto Falcone di Loano all’allestimento dello spettacolo “Peter Pan e i ragazzi perduti (da “Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere” di James M. Barrie) diretto da Gianmaria Martini, che debutterà lunedì 4 dicembre alle 21 al cinema teatro Moretti di Pietra Ligure.