Luci e ombre

Economia, l’analisi di Bankitalia: la Liguria torna a crescere ma l’occupazione resta al palo

Analisi su 310 imprese con almeno 20 dipendenti: crescita diffusa in tutti i settori tranne la cantieristica

Liguria. Per la prima volta dai tempi della crisi da Bankitalia arrivano dati che non sono negativi anche se la crescita, moderata, dell’economia ligure non corrisponde a un adeguato livello occupazionale. In sintesi, quindi, da questi primi nove mesi dell’anno arrivano segnali positivi anche se sono ancora timidi e soprattutto non si riflettono in una crescita dell’occupazione che rimane, insieme ad uno stallo sostanziale degli investimenti da parte delle aziende, una delle zone d’ombra.

L’analisi, che ha riguardato 310 imprese con almeno 20 dipendenti, vede una diffusa crescita in tutti i settori dal manifatturiero alla chimica passando per l’alimentare. Solo la cantieristica fa registrare numeri stazionari rispetto al 2016 riuscendo comunque a invertire il trend negativo degli ultimi anni. Valori di segno positivo anche per il commercio che ha beneficiato della lieve crescita del consumo da parte delle famiglie e, praticamente, un raddoppio +20%, rispetto a quello della media nazionale delle esportazioni.

Una situazione che riflette anche le prospettive per il 2018 che, per ora, indicano il proseguimento di questo trend, con una ripresa del terziario, la stabilizzazione per l’industria e nessuna novità su occupati e investimenti. “L’economia ligure vede una ripresa nei vari settori di attivita’ – sottolinea Marina Avallone, direttore della sede Banca d’Italia di Genova – e, rispetto allo scorso anno anche il comparto dell’industria in senso stretto ha un andamento positivo, oltre a segnali di stabilizzazione che arrivano anche dalle costruzioni dopo un calo dell’attività durato anni”.

Resta però, il problema del lavoro che ha visto un calo costante. Nei primi sei mesi del 2017 gli occupati sono calati dell’1,8%, arrivando sotto le 600 mila unità, mentre sia il Nord Ovest che l’Italia hanno segnato un +0,8%. Il tasso di occupazione è sceso dal 62,7% al 61,9% a causa della riduzione dei lavoratori autonomi mentre è rimasto stabile il numero dei dipendenti, un dato in parte attribuibile al fatto che in Liguria le aziende stanno riassorbendo i cassintegrati.

 

Più informazioni
leggi anche
bankitalia
Le reazioni
Analisi Bankitalia, Toti e Rixi: “Strada giusta”. Paita: “Doccia fredda”. Salvatore: “Favola smontata”
Sedi istituzionali e palazzi del governo
Risposta
Regione, Berrino: “Posti di lavoro in ripresa per under 30 e over 55 e disoccupazione in calo”