Vertenza

Crisi banca Carige, Uil: “Il territorio non merita questo declino”

"Se non arriverà l'aumento di capitale rischio default"

Sedi istituzionali e palazzi e piazze simbolo della città

Liguria. “Non è arrivato nessun aumento di capitale per Banca Carige, mentre ad arrivare è stata la sospensione del titolo in borsa, notizie che hanno destato più di una preoccupazione, la Uil di Genova e della Liguria, teme per il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie che da questo comparto traggono il loro sostentamento”. Lo afferma in una nota il sindacato ligure in merito alla situazione di Banca Carige.

“Se al più presto non si verificherà il tanto auspicato aumento di capitale, il rischio di default non sarà più un’ipotesi. Ci auguriamo che il Governo possa esercitare al più presto un’azione di avvicinamento, magari di qualche istituto bancario di grandi dimensioni, o che il Cda riesca a sbloccare il Consorzio di garanzia. Diversamente si concretizzerà qualcosa di molto grave in Liguria: la crisi del sistema bancario ligure si potrebbe affiancare alla crisi dell’industria, e questo sarebbe devastante per tutta la regione che, anzi, deve ritrovare nuovo slancio per la ripartenza economica”.

“I cittadini e i lavoratori del nostro territorio non si meritano questo declino, per questo ci auguriamo che imprenditori che operano in Liguria possano cambiare idea” conclude la Uil ligure.

Più informazioni
leggi anche
Bruco, il degrado del fratello minore
Niente panico
Carige, Consob sospende il titolo per “mancanza di trasparenza” e tra i clienti monta la psicosi collettiva
Banca Carige
Futuro incerto?
Carige, ancora in bilico l’aumento di capitale da 560 mln: Cda straordinario
esuberi carige regione
Battaglia
Esuberi Carige, ordine del giorno in Consiglio regionale a sostegno dei dipendenti
Sedi istituzionali e palazzi e piazze simbolo della città
Salvataggio?
Schiarita sulla crisi di Banca Carige: sì per il consorzio di garanzia
Sedi istituzionali e palazzi e piazze simbolo della città
Schiarita
Banca Carige, ecco i termini economici dell’aumento di capitale: i dettagli