Albisola Superiore. Un weekend a zero. Non parliamo di temperatura atmosferica: Albisola non si è trasformata nel circolo polare, il sole continua a riscaldare la cittadina ligure, ma lo scorso fine settimana, pallavolisticamente parlando, è stato un weekend di gelo, con zero punti portati a casa dalle squadre dell’Albisola che militano nei campionati nazionali, rendendo il fine settimana amaro per tutto l’ambiente.
Cominciamo dalle ragazze dell’Iglina che impattano nella seconda sconfitta contro un forte Biella che, tra le mura amiche, si dimostra una compagine davvero forte ed organizzata. È la prima volta in questa stagione che la squadra di coach Zanoni esce dal campo senza punti.
L’Albisola tiene molto bene in ricezione ma va a sbattere contro uno dei muri più forti del girone e contro due giocatrici (Bogliani e Morandi) che possiamo considerare un lusso per la categoria. Nonostante Veneriano e compagne siano riuscite a contenere queste due pallavoliste, è mancata la lucidità nei momenti decisivi per portare a casa almeno un punto.
Il primo parziale è un monologo delle padrone di casa. Biella domina in lungo e in largo, l’Iglina non tenta nemmeno una resistenza convinta e, in meno di un quarto d’ora, la compagine piemontese è avanti uno a zero con un secco 25 a 13.
Nel secondo set sono ancora le padrone di casa a condurre con Bevilacqua (autrice a fine gara di 20 punti) infermabile da posto quattro. L’Iglina mostra cenni di risveglio, riesce a stare attaccate alle avversarie, ma un allungo finale di Biella porta il set a favore delle locali che chiudono 25 a 22.
Sotto due a zero ma, mentalmente, ancora in partita, l’Albisola non si disunisce e riprende il terzo set con il piglio giusto. A metà parziale Montedoro e compagne si trovano avanti 16 a 10 e il set sembre indirizzato verso la costa ligure, ma Biella si dimostra una squadra che non molla mai, capace di riaprire la contesa ed arrivare a ridosso dell’Albisola sul 20 a 21. Inizia una gara nella gara, punto a punto, che alla fine sorride alle gialloblù: 24 a 26 ed incontro riaperto.
Il quarto set parte con le piemontesi subito avanti che sembrano aver in mano l’inerzia della gara, l’Albisola si trova sotto 16 a 12 prima e 21 a 18 dopo. Nonostante lo svantaggio le ospiti riescono a riemergere, raggiungere e superare le avversarie, avendo a disposizione un set ball sul 24 a 23. Due errori (uno in battuta e uno in attacco) ribaltano il punteggio a favore di Biella che non si fa sfuggire l’occasione e chiude 26 a 24, prendendosi i 3 punti e lasciando all’Iglina solo il rammarico.
A fine gara si tirano le somme in casa Albisola, dove nonostante la sconfitta si continua a guardare avanti con fiducia. Matteo Zanoni commenta e analizza la gara in questo modo: “Sapevamo sarebbe stata una gara difficile in casa di una formazione che lotterà fino a fine stagione per la vittoria. Siamo riusciti a contenere i loro attaccanti principali e siamo riusciti a tenere bene nei fondamentali di bagher, ci è mancato qualcosa in attacco nei momenti decisivi quando dovevamo andare a conquistarci quei punti che avrebbero potuto farci uscire con un punteggio diverso. Noi continuiamo il nostro percorso e il nostro lavoro e ci concentriamo sulla prossima gara che sarà un’altra battaglia“.
In classifica l’Iglina Albisola scende in sesta posizione. Sabato 25 novembre alle ore 21 ospiterà la Normac AVB per il derby ligure.
Per vedere risultati e classifica della Serie B2 girone A clicca qui.
Se le ragazze non ridono, i ragazzi della Spinnaker sono sull’orlo delle lacrime. Ancora una sconfitta 3 a 0: gli albisolesi non riescono ad uscire da un momento davvero difficile. In campo contro il Volley Parella Torino si rivede, nel ruolo di schiacciatore, il capitano Federico Donati; questo riporta Gobbi nel ruolo naturale di libero dando un equilibrio alla formazione. Equilibrio che non porta punti e che non fa classifica.
Come per la squadra femminile, anche i ragazzi di mister Luca Leoni tengono in ricezione ma deficitano nei fondamentali di attacco e di muro, dove riescono raramente a fermare gli attaccanti avversari. In tutti e tre i parziali il canovaccio è lo stesso con il Parella che si mette davanti a condurre il gioco e con la Spinnaker sempre ad inseguire. Un guizzo nel finale di terzo set porta Donati e soci fino al 22 a 24 (con un parziale di tre a zero dal 19 a 24), un risveglio tardivo per sperare in un recupero. Finisce 19-25, 18-25, 22-25.
Adesso la situazione comincia ad essere critica: dopo 6 turni i gialloblù non hanno ancora vinto un set e la zona salvezza dista già 10 punti. Sabato 25 novembre il match sarà di quelli da dentro e fuori: alle ore 21 la Spinnaker andrà a far visita all’Acqui Terme, altra formazione che si trova in zona retrocessione.
Per vedere risultati e classifica della Serie B girone A clicca qui.