Albenga. L’Unitre Comprensoriale Ingauna, oltre alle lezioni che sono riservate ai soci, organizza una serie di conferenze aperte a tutta la cittadinanza.
Il giovedì è dedicato alle conferenze a carattere medico-scientifico. Si comincia il 9 novembre, alle 15,30, col Prof. Ermanno Carabba che parlerà di “Organizzazione della materia e origine della vita”. Gli altri appuntamenti: il 18 gennaio “Biodiversità e alimentazione”, con il Sig. Bado. L’8 febbraio il Dott. Sampietro tratterà l’agopuntura. Il 22 febbraio ci sarà una conferenza sugli acufeni, disturbo dell’udito, a cura dei Lyons di Genova. Il primo marzo la Dottoressa Karen Carboni parlerà di “Autismo e nonni”, dando alla conferenza un taglio molto particolare. Il 22 marzo il Dott. Pizzonia affronterà il tema della chirurgia plastica, si chiude il 19 aprile col Prof. Falchero sul tema: “Il pensionamento: vantaggi e svantaggi”.
Al venerdì, sempre alle ore 15,30, cinque conferenze su temi storici, letterari e di attualità. Si comincia il 10 novembre col Prof. Gianni Ballabio col tema “Attraverso i classici andiamo insieme verso una felicità possibile”. Il Sig. Carlo Bottello il primo dicembre tratterà “Il modo simbolico”, ovvero la conoscenza attraverso i simboli. Il 26 gennaio il Prof. Nico D’Acunto affronterà il tema “Uomo e natura nel medioevo”. Il 23 febbraio la Sig.ra Lara Aisha Bisconzo ci parlerà de “La donna nell’Islam ieri e oggi”, si chiude il 23 marzo col Maestro Giorgio Sciaccaluga con la conferenza-spettacolo “Vent’anni dopo: fu così che mi vollero esperto di teatro”.
Le conferenze si tengono al terzo piano di Palazzo Oddo, Via Roma 58, nella sala Don Balletto, sede anche delle lezioni dell’Unitre.