8 ottobre

Savona, tutto pronto per la giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro

La manifestazione, che annualmente vede il coinvolgimento di circa 50.000 persone tra soci e familiari, è promossa da Anmil

casco operaio
Foto d'archivio

Savona. È all’insegna dello slogan “Cambiamo la storia” che Anmil intende promuovere la 67ª Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro – istituzionalizzata nella seconda domenica di ottobre nel 1998, su richiesta dell’associazione – che sarà celebrata domenica 8 ottobre in tutta Italia, anche a Savona.

La manifestazione, che annualmente vede il coinvolgimento di circa 50.000 persone tra soci e familiari, rappresenta un momento di confronto e di impegno delle istituzioni nazionali e locali con una sola finalità: partecipare alle varie celebrazioni per sviluppare la cultura della prevenzione degli incidenti sul lavoro e aumentare la tutela delle vittime di infortuni e dei loro familiari.

Mentre la celebrazione nazionale quest’anno sarà ospitata dalla città di Cagliari dove parteciperanno le massime istituzioni in materia, la Sezione di Savona, ha previsto l’organizzazione delle manifestazioni locali a Savona con il seguente programma: ore 8 S. Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro e dei Soci Defunti, officiata nella Chiesa di San Giovanni Battista in San Domenico, Via Mistrangelo a Savona; Ore 8,45 Trasferimento alla Torretta, per rendere omaggio ai Caduti in mare; Ore 9,00 Omaggio al Monumento ai Caduti sul Lavoro presso la rotonda davanti al Priamar, a seguire corteo per il centro cittadino verso il Comune di Savona; ore 9,45 Sala Rossa del Comune di Savona cerimonia civile: introduzione di Giancarlo Bertana Presidente Territoriale ANMIL; interventi delle Autorità; conclusioni da parte di S.E. il Prefetto Giorgio Manari; consegna dei brevetti e dei distintivi d’onore ai mutilati e invalidi del lavoro a cura della sede INAIL di Savona. Infine alle ore 13.00 è previsto il pranzo sociale, dove tutti i soci e i loro famigliari sono invitatati a partecipare, che quest’anno si terrà presso il Albergo Ristorante Da Rosina, in Località Porri, 17058 Dego.

“Purtroppo, stando agli ultimi dati INAIL, la situazione resta allarmante con un andamento altalenante delle denunce sia degli infortuni che delle malattie professionali sia di quelli con esito mortale. Già nei primi sette mesi dell’anno sia gli infortuni che i morti sul lavoro sono cresciuti in misura, rispettivamente, dell’1,3% e del 5,2% rispetto allo stesso periodo 2016. In particolare, tra il 1° gennaio e il 30 luglio 2017 sono stati denunciati circa 380.000 infortuni, con un incremento di quasi 5.000 unità rispetto ai 375.000 circa dello stesso periodo dell’anno precedente. La crescita degli infortuni sul lavoro risulta più consistente tra quelli cosiddetti “in occasione di lavoro”, aumentati di quasi 3.000 casi, rispetto a quelli “in itinere” (+2.000 casi circa). Ancora più preoccupante risulta l’andamento delle denunce degli infortuni mortali che dai 562 casi dei primi 7 mesi 2016 sono passati ai 591 dell’analogo periodo 2017: vale a dire 29 vittime del lavoro in più. L’incremento dei decessi risulta praticamente equiripartito tra quelli “in occasione di lavoro” cresciuti di 14 unità e quelli “in itinere” dove l’aumento è stato di 15 unità” spiegano da Anmil.

“Questi dati su cui si discuterà dell’andamento a livello locale durante i lavori della cerimonia civile come punto di partenza per riflettere con le istituzioni, pur se ancora provvisori, non possono non destare forte preoccupazione, in quanto prospettano una quasi certa ed inaspettata inversione del positivo trend storico dell’andamento infortunistico nel nostro Paese e nel nostro stesso territorio” – afferma il Presidente territoriale ANMIL Savona “Ci aspettiamo, dunque, in occasione di questa giornata, di poter avere un confronto con le istituzioni locali di cui auspichiamo la massima partecipazione per individuare politiche di prevenzione più efficaci insieme ad azioni di controllo e sanzionatorie più adeguate”, conclude il Presidente Bertana

Più informazioni