Provincia. Sull’onda del successo dei primi appuntamenti, in particolare di quello di Millesimo, proseguono gli incontri della XII° edzione della “Settimana di incontri e di impegno antimafia” con Giovanni Impastato. La manifestazione toccherà adesso le località di Alassio, Leca, Ceriale e Albenga.
Domani mattina in programma due incontri con gli alunni delle scuole medie, prima di Leca e poi di Ceriale. Nel pomeriggio alle 19 un apericena con Giovanni presso la “Osteria del Tempo Stretto” di Albenga ed alle 21 presentazione del libro presso la Sala Gallinaro dell’Ortofrutticola di Albenga. Giovedì sono previsti gli incontri con l’istituto alberghiero e la scuola media di Alassio, ed alle 17 Giovanni Impastato aprirà l’anno accademico dell’Unitre di Alassio.
La manifestazione promossa dal Centro Culturale Felicia e Peppino Impastato di Sanremo, iniziata nel 2008, si propone come un momento di confronto e di analisi, che coinvolge gli studenti delle scuole, attraverso numerosi incontri che si terranno tutti i giorni sul tema della legalità ed in particolare in questa edizione rappresenta un’occasione per presentare il suo ultimo libro, “Oltre i cento passi” e presentare nelle scuole i programmi e progetti per il 2018, anni in cui si celebrerà il 40° anniversario della morte di Peppino Impastato.
“Una settimana – spiegano – ricca di stimoli ed articolata in varie tappe, che consentiranno ai partecipanti una riflessione sui temi della lotta alla mafia e all’illegalità con un protagonista nazionale dell’antimafia, che da 40 anni difende la memoria del fratello Peppino, ucciso dalla mafia nel 1978, e che continua con impegno e sacrificio la sua battaglia di lotta alla mafia e all’illegalità. Giovanni Impastato parlerà della sua esperienza personale, ricordando le idee del fratello Peppino e la forza e l’esempio della mamma Felicia Bartolotta, prima donna in Italia a costituirsi parte civile in un processo di mafia”.
Ad accompagnare Giovanni Impastato in questo viaggio saranno Claudio Porchia, presidente del Centro Impastato di Sanremo e Simona Della Croce, giornalista e autrice del libro “Io sono Peppino. La Storia che vi racconteranno non è la mia” (edizioni Zem). “Un libro molto interessante – concludono dal Centro Culturale – che è stato adottato da diverse scuole come libro di testo ed utilizzato come materiale per seminari di approfondimento”.