Programma

Intercultura Onlus, borsa di studio per il distretto socio-sanitario valbormidese

Attualmente sono all'estero 11 ragazzi savonesi

Intercultura

Val Bormida. Per l’anno 2018-19 il Distretto Sociosanitario 6 Bormide, per il terzo anno consecutivo, ha stanziato un finanziamento per una nuova borsa di studio pari a 3.000 euro destinata a uno studente residente in uno dei comuni del Distretto, e cioè Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Massimino, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio e Roccavignale.

Nell’anno 2016-17 ha beneficiato della borsa di studio lo studente Lorenzo Ramorino di Cairo, che ha trascorso un anno in Repubblica Ceca. Nell’anno in corso è attualmente all’estero Gaia Mazzucco di Pallare, in Belgio per un soggiorno di tre mesi.

Anche quest’anno Intercultura Onlus ​mette a disposizione oltre​ 2.000​ ​posti​ ​e​ 1.500​ ​borse​ ​di​ ​studio​ ​per​ ​programmi​ ​scolastici​ ​e​ ​linguistici​ ​all’estero​, ​di pochi mesi o un anno intero, rivolti ​principalmente​ ​agli​ ​studenti​ ​delle​ ​classi​ ​seconde e​ ​terze​ ​superiori.

Nell’anno​ ​scolastico​ ​2017/2018​ ​degli​ ​oltre​ ​2100​ ​studenti​ ​che​ ​dall’Italia​ ​stanno​ ​partecipando ad​ ​un​ ​programma​ ​all’estero​ ​con​ ​Intercultura,​ ​905​ ​hanno​ ​ottenuto​ ​una​ ​borsa​ ​di​ ​studio​ ​parziale o​ ​totale​ ​messa​ ​a​ ​disposizione​ ​da​ ​Intercultura​ ​per​ ​un​ ​controvalore​ ​complessivo​ ​di​ ​Euro 4.936.000​ ​e​ ​altri​ ​473​ ​hanno​ ​ottenuto​ ​una​ ​borsa​ ​di​ ​studio​ ​messa​ ​a​ ​disposizione​ ​da​ ​uno​ ​dei numerosi​ ​sponsor​ ​che​ ​sostengono​ ​i​ ​programmi​ ​di​ ​Intercultura.

Complessivamente​ ​quindi​ ​oltre​ ​8.600.000​ ​Euro​ ​sono​ ​messi​ ​a​ ​disposizione​ ​dei​ ​giovani​ ​del nostro​ ​Paese.

Il programma é ovviamente rivolto anche agli studenti della provincia di Savona. Attualmente sono all’estero 11 ragazzi in continenti di tutto il mondo. A Savona sono invece presenti una ragazza cinese che frequenta il Liceo Linguistico Chiabrera e una ragazza bosniaca che frequenta l’Issel di Finale Ligure. A novembre arriveranno altri due studenti dalla Malesia e dall’Argentina.

Altre ​agenzie​ ​commerciali​ ​​ ​offrono​ ​programmi​ ​solo apparentemente​ ​simili a quelli messi a punto da ​ ​Intercultura, che ​non​ ​ha​ ​scopo​ ​di​ ​lucro,​ ​è​ ​stata​ ​eretta​ ​in​ ​ente​ ​morale dal​ ​Presidente​ ​della​ ​Repubblica​ ​più​ ​di​ ​trent’anni​ ​fa,​ ​opera​ ​nella​ ​scuola​ ​dal​ ​1955,​ ​ha​ ​un progetto​ ​educativo​ ​riconosciuto​ ​a​ ​livello​ ​europeo,​ ​documenta​ ​le​ ​competenze​ ​trasversali acquisite​ ​dai​ ​suoi​ ​borsisti,​ ​selezionati​ ​con​ ​severi​ ​concorsi​ ​nazionali,​ ​ed​ ​è​ ​affiancata,​ ​infine,​ ​da una​ ​Fondazione​ ​cui​ ​partecipano​ ​il​ ​MIUR​ ​e​ ​il​ ​Ministero​ ​degli​ ​Affari​ ​Esteri.

Come specificato nel comunicato allegato, abbiamo in previsione tre incontri cittadini per presentare i programmi 2018-19. Sabato, 21 ottobre, alle ore 16.00, al Palazzo di Città a Cairo Montenotte; sabato 28 ottobre alle 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune a Savona; martedì, 31 ottobre presso l’Aula Magna del Liceo Giordano Bruno ad Albenga.

La scadenza per presentare la domanda di partecipazione al concorso é il 10 novembre 2017.

Spero che l’argomento possa riscuotere il vostro interesse, e volentieri mi rendo disponibile, insieme agli altri volontari del Centro Locale di Savona, ai ragazzi reduci da un’esperienza di un anno all’estero e ai ragazzi stranieri attualmente nella nostra provincia per qualsiasi altro approfondimento riteniate interessante per fare conoscere al maggior numero di famiglie possibile questa grande opportunità di esperienza di vita.

Più informazioni