Finale Ligure. Primo pareggio casalingo per il Finale, dopo le vittorie sul Bra in Coppa Italia e su Real Forte Querceta ed Argentina in campionato.
I giallorossi non hanno brillato e si sono fatti imbrigliare dalla Rignanese, squadra che era ancora a secco di punti ed è scesa in campo al Borel con l’intento di strappare un punto. I toscani, infatti, si sono schierati sulla difensiva, adottando un atteggiamento rinunciatario, e sono riusciti nel loro intento.
La partita. Pietro Buttu schiera il Finale con Porta, Conti, Leo, Scalia, Antonelli, De Benedetti, Capra, Genta, Capocelli, Buonocore, Sfinjari. In panchina siedono Gallo, Ferrara, Farinazzo, Scarrone, Lala, Roda, De Martini, Saba, Vittori.
Fabio Guarducci manda in campo Burzagli, M. Privitera, Falciani, Meacci, Brenna, L. Matteo, Ndou, Leo, Pagnotta, Degli Innocenti, Bennati. Le riserve sono Ferrari, Castiglione, Gori, Merola, Meucci, Molinu, Piazza, L. Privitera, Renieri.
Arbitra Alessio Caporale della sezione di Abbiategrasso, assistito da Giuseppe Lipari (Brescia) e Andrea Perali (Chiari). I padroni di casa sono in divisa giallorossa; ospiti in completo nero.
I giallorossi partono in maniera determinata e provano ad essere i padroni del gioco. Le manovre del Finale, però, sbattono contro la difesa toscana che è ben piazzata. La Rignanese rinuncia ad attaccare, ma in compenso nella propria metà campo è ordinata e attenta.
Capra prova ad illuminare il gioco ed un paio di volte lancia Sfinjari: prima lo anticipa Burzagli; nella seconda circostanza la retroguardia biancoverde lo anticipa e sventa.
Nel primo tempo l’arbitro estrae tre cartellini gialli, all’indirizzo di Antonelli, Capra e Matteo. Si torna negli spogliatoi sul risultato di 0 a 0.
Si riparte con De Martini al posto di Genta, mossa che porta la squadra di casa ad uno schieramento più offensivo. Nella ripresa il tema della partita non cambia, con il Finale che spinge, con intensità ancora maggiore.
All’8° Leo con un cross conquista un angolo; sugli sviluppi la palla giunge a Capocelli, il suo tiro è ribattuto dalla difesa. Al 9° Capra va a terra in area, tra il pubblico c’è chi invoca il rigore ma l’arbitro lascia correre.
Al 10° Vittori prende il posto di Capocelli. I giallorossi, dopo un avvio di secondo tempo determinato, rallentano il ritmo, frenati dalla ben messa difesa rivale. Al 16° entra Castiglione per Bennati.
Al 18° De Martini entra in area ospite e scocca un diagonale che Burzagli devia sul fondo. Al 28° dentro Meucci al posto di Matteo: la Rignanese si difende con cinque uomini. Un minuto più tardi dentro Molinu per Ndou.
Al 30° sugli sviluppi di una punizione calciata da Buonocore la palla termina a Scalia che prova dalla distanza ma spara altissimo.
Vittori, a causa di un infortunio, al 38° lascia il posto a Roda. Al 43° Castiglione viene sostituito da Piazza. Al 44° su cross di Leo colpisce di testa De Martini ma non trova la porta.
Si deve giocare quattro minuti di recupero, che diventano cinque per la lentezza con cui Renieri entra in campo. Quest’ultimo per poco non ruba un pallone ad Antonelli, ma alla fine controlla male e fallisce l’occasione.
Finisce così 0 a 0; il Finale continua a viaggiare nelle posizioni centrali di una graduatoria che vede già un primo stacco di 3 punti tra il decimo e l’undicesimo posto, con otto squadre che procedono a rilento. Domenica 8 ottobre i ragazzi di mister Buttu saranno ospiti del Ponsacco, squadra che fa parte del trio di testa con Lavagnese e Seravezza Pozzi.
Ma prima c’è la Coppa Italia: mercoledì alle ore 15 i giallorossi giocheranno sul campo del Sestri Levante.