Alassio. Il primo fu “Scarpe rotte libertà” scritto nel 1989 dall’imperiese Osvaldo Contestabile, con prefazione di Sandro Pertini. E ora, a distanza di 72 anni, arriva in Germania anche “Il coraggio di Cion – la vera storia del partigiano Silvio Bonfante” (ed.Fusta).
Il volume, scritto dal giornalista alassino Daniele La Corte, sarà presentato al “Frankfurter Buchmesse”, la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte.
Le vicende che caratterizzarono gli anni difficili della lotta di liberazione in Italia stanno destando particolare interesse tra il pubblico teutonico tanto che il direttore e patron della casa editrice “Fusta” non esclude la traduzione de “Il coraggio di Cion” in lingua tedesca.
La kermesse, che inizierà l’11 e terminerà il 15 ottobre, vedrà anche lo scambio dei diritti d’autore tra gli espositori. A livello Italiano solo due regioni saranno rappresentate con uno stand di oltre 80 metri quadrati. Si tratta di Lazio e Piemonte.
“È una grande soddisfazione poter presentare l’opera di Daniele La Corte in terra tedesca, – ha dichiarato Paolo Fusta a nome della casa editrice di Saluzzo, sottolineando l’importanza della storia di Cion in quanto libro di indubbia valenza didattica. – Quest’anno la Fiera di Francoforte avrà come ospite d’onore la Francia. Occasione fortunata, visto che La Corte è Chavalier de l’Ordre des Arte et des Lettres della Repubblica francese, onorificenza assegnatagli dal Ministro della cultura d’Oltralpe”.
Il libro narra le vicende della Resistenza dei partigiani italiani contro il nazifascismo, tema di grande attualità in tutta Europa e che sta suscitando grande interesse nel pubblico teutonico, tanto che il direttore e patron della casa editrice Fusta non esclude la traduzione de “Il coraggio di Cion” in lingua tedesca.