Liguria. “Salvini si scandalizza perché i giudici hanno sequestrato i conti e i soldi della Lega Nord?” Così si chiede Franco Vazio, deputato savonese del Pd e Vice Presidente della Commissione Giustizia della Camera, dopo che il Tribunale ha accolto le richieste dei pm e della procura con il blocco dei fondi del Carroccio a garanzia dei soldi utilizzati in maniera, sempre secondo l’accusa, impropria.
Il parlamentare del partito Democratico aggiunge: “Povero Salvini, è in completo stato confusionale. Lui parla di una condanna a 400/500 mila euro, quando invece la sentenza del Tribunale di Genova riguarda la condanna del vecchio segretario della Lega Umberto Bossi e del suo tesoriere Francesco Belsito: per Bossi 2 e 6 mesi di reclusione e per Belsito a 4 anni e 10 mesi di reclusione per truffa ai danni dello Stato, nonché la confisca e la condanna alla restituzione di 49 milioni di euro. È vero non è una sentenza definitiva, ma come sempre accade in casi di questa gravità i giudici cercano di salvare il salvabile. Insomma provano a mettere al sicuro almeno una parte di quei soldi dei cittadini italiani indebitamente percepiti e distratti dalla Lega; soldi frutto di rimborsi pubblici per attività politiche mai fatte. Non è affatto uno scandalo. I giudici fanno il loro lavoro e lo scandalo sarebbe se non rincorressero i truffatori e i soldi spariti.”
“Oggi però ci sono dichiarazioni che mettono Salvini nudo in piazza. Belsito infatti afferma (testuale) – avevo rapporti con tutti i maggiori dirigenti del Carroccio quando ero tesoriere, anche quelli che fanno finta di non avermi mai incontrato. Certo anche con Matteo Salvini -. Esistono responsabilità penali per le quali le sentenze le hanno pronunciate i giudici; ma io pretendo di conoscere il nome di tutti i responsabili politici di questo scandalo. Chi sono oltre a Salvini – i maggiori dirigenti del Carroccio – di cui parla Belsito? Si tratta di quei governatori e di quegli assessori regionali che vengono portati ad esempio per trasparenza ed efficienza amministrativa?” prosegue ancora il deputato Dem. [keggi]
“Lo scandalo è questo silenzio! Lo scandalo è non restituire i soldi! Sembra di essere in un film comico e grottesco: chi ieri gridava “Roma Ladrona”, oggi viene ricorso per restituire 49 milioni di euro arraffati agli italiani, e costui, anziché chiedere scusa e restituire il maltolto, si permette di recitare la parte della vittima. All’estero non ci possono credere; certo in Europa sarà difficile irridere l’europarlamentare Matteo Salvini, anche perché, sebbene prenda regolarmente la sua diaria di mandato, vederlo in Parlamento a Bruxelles è quasi un miracolo!” conclude Vazio.