Monito

Ampliamento Lidl e Mercatò a Ceriale, Giordano: “Altro cemento e speculazione”

"Credo ci sia una saturazione degli spazi e altri interventi del genere avranno conseguenze negative"

rapina lidl
Foto d'archivio

Ceriale. Il consigliere di minoranza a Ceriale Luigi Giordano torna all’attacco dell’amministrazione comunale cerialese e lo fa prendendo di mira due progetti al centro di polemiche su speculazione edilizia e consumo del suolo, con il rischio di impoverimento del territorio e altro inquinamento.

“L’approvazione del progetto di un grande motel a tre piani ai bordi dell’autostrada a levante di Ceriale, motel che non porterà niente in termini economici a nessuno, tranne ai costruttori e alla società autostrade. Sono contro la cosiddetta città diffusa, perché la saga del cemento continuerà ancora con l’ampliamento del centro commerciale Lidl a Ceriale, altra terra sottratta all’agricoltura: questa saturazione degli spazi porterà, anche l’allargamento del centro commerciale “Mercatò”. Questa logica favorirà l’incremento d’asfalto e cemento, in cambio di pochissimi posti di lavoro, tra l’altro precario”.

E l’esponente della minoranza cerialese aggiunge: “Sono completamente contrario a questi intrecci economici, come sono contrario al progetto che l’amministrazione sta portando avanti per il trasferimento dei volumi del fatiscente palazzo Pesce alle ex scuole elementari in via Roma. Non possiamo donare a un costruttore l’unica area ancora recuperabile per l’aggregazione sociale giovanile con la possibilità di fare una sala polivalente, in cambio di altro cemento”.

“Purtroppo, l’idea di costruire, di avere tanto cemento, è strettamente collegata alla percezione di sviluppo e di progresso, si dice, che se si muove l’edilizia, si muove anche lo sviluppo economico, in realtà non è così, basta vedere intorno a noi. Il macroscopico caso di Borghetto. Il cemento non porta ad aumento del Pil. Infatti tra 1998/2003, l’edilizia era cresciuta del +17%, mentre il Pil nazionale, nello stesso periodo, era cresciuto solo del +7%. Quindi non raccontiamo frottole” conclude Giordano.