Rischio idrogeologico

Albissola Marina, varato il piano di messa in sicurezza di rii e torrenti

Lavori sul Sansobbia e sul rio Sodino, oltre a interventi sui tombini

lavori sansobbia

Albissola Marina. Dato l’avvicinarsi della stagione piovosa è necessario procedere ad alcuni interventi di manutenzione e di prevenzione, relativamente al pericolo idrogeologico: pertanto l’amministrazione comunale di Albissola Marina ha predisposto un programma di interventi di manutenzione per la riduzione del rischio idrogeologico, con particolare riferimento sia al ripristino dell’officiosità (movimentazione ghiaia – riprofilatura fondo – pulizia alveo ) del torrente Sansobbia, mirato nella zona di confluenza con il Rio Basco nel tratto tra i due viadotti autostradale e ferroviario, sia al taglio del canneto nella parte di immediata vicinanza alla piana urbana (da via Boito per circa 220 ml di lunghezza), in modo da garantire una maggiore capacità di deflusso in caso di piogge particolarmente ingenti.

Inoltre, sono previsti una ulteriore serie di lavori che riguardano la pulizia e potenziamento della rete cittadina di raccolta e convogliamento delle acque meteoriche e la pulizia di un tratto di tombinatura del rio Sodino.

Nello specifico, per quanto riguarda il torrente Sansobbia, sono previsti 2 interventi di manutenzione già avviati in questi giorni: il primo è mirato allo scavo di circa 7 mila metri cubi di ghiaia e relativa movimentazione per la riprofilatura del fondo nel tratto di alveo compreso tra i viadotti autostradale e ferroviario dove vi è la zona di confluenza del Rio Basco, con l’obiettivo di ridurre almeno in parte l’isolotto di detriti formatosi proprio in mezzo all’alveo dove vi è la confluenza con il vicino Rio Basco, compreso anche il decespugliamento con eliminazione di arbusti che possono costituire ostacolo al libero deflusso delle acque, cercando così di migliorare il deflusso delle acque proprio in uno dei punti più critici in caso di piena del Sansobbia. Il lavoro è stato affidato alla cooperativa Tracce di Finale Ligure. Questo intervento di manutenzione del Sansobbia è cofinanziato interamente dai due Comuni di Albissola Marina e di Albisola Superiore, in attesa che la Regione risponda all’istanza congiunta delle due amministrazioni comunali ad oggetto il cofinanziamento di un ben più consistente e strutturale progetto di manutenzione straordinaria presentato fin dall’estate 2016.

Sempre sul Sansobbia verrà eseguito nei prossimi giorni, un ulteriore intervento di pulizia che per Albissola Marina riguarda la pulizia e taglio di circa 220 metri lineari del canneto lungo il tratto di sponda d’argine, a partire indicativamente dall’altezza di Via Boito. Questo lavoro è affidato invece alla ditta Liguria Verde di Albisola Superiore.

Per quanto riguarda invece l’intervento di manutenzione e di pulizia della rete stradale di raccolta e smaltimento delle piogge: il piano prevede un intervento straordinario di idro lavaggio tramite idonei canal jet dei principali canali di raccolta e convogliamento delle acque meteoriche nei prossimi giorni l’intervento sarà affidato ad impresa specializzata. Inoltre verrà eseguito un lavoro di potenziamento delle griglie di raccolta delle acque meteoriche in P.za Liguria, con la sostituzione di 4 griglie esistenti con altrettante di maggiori dimensioni e la realizzazione di alcune nuove canalette stradali per la raccolta acqua piovana in via delle Industrie e sull’Aurelia all’altezza degli attraversamenti pedonali tra i “Colombo” e la spiaggia libera attrezzata. Intervento affidato alla ditta G.R. Costruzioni con sede operativa ad Albisola Superiore.

Mentre gli operai comunali proseguiranno con la periodica ordinaria pulizia delle caditoie nei punti più critici della città.

L’ultima delle lavorazioni programmate riguarda invece i corsi d’acqua minori: oltre ai lavori di pulizia e rimozione di arbusti di un tratto del rio Basci e di oltre 1000 metri di Rio Grana già eseguiti a giugno grazie ai volontari Alpini, si è predisposto un intervento di pulizia e rimozione dei detriti accumulatisi nel tratto tombinato del Rio Sodino passante sotto l’Aurelia. Anche questo lavoro sarà affidato a breve ad una impresa specializzata.

“La nostra città è costretta a fare i conti con delle criticità strutturali, che rendono difficile garantire soluzioni immediate ai suoi problemi storici, come quelli che attengono alle difficoltà di dover garantire periodicamente importanti interventi di manutenzione del Sansobbia e dei numerosi corsi d’acqua minori presenti su tutto il nostro territorio, o come quelli che affliggono una parte significativa della rete di raccolta delle acque costruita in gran parte nei decenni del boom edilizio e risultata inadeguata rispetto alle nuove condizioni meteo climatiche” sottolinea Luigi Silvestro, assessore ai lavori pubblici e alla difesa del suolo.

“Sono tutte eredità difficili da gestire ma che una amministrazione sensibile alla tematica dei problemi idrogeologici, ha il compito di provare a risolvere o quantomeno a ridurne il rischio, e queste sono appunto le finalità di questo piano autunnale di sicurezza idraulica” conclude l’assessore albissolese.