Toirano. E’ pronta a partire la “macchina della sicurezza” allestita dal Comune di Toirano per garantire la “safety” delle migliaia di persone che da questa sera e fino a domenica raggiungeranno la cittadina alle spalle di Borghetto per la 30^ edizione della “Festa dei Gunbi”.
La manifestazione interesserà tutto il centro storico ed alcune aree limitrofe (via Mainero, via Ponte Medioevale, piazza delle Giaire, via Braida) oltre agli spazi destinati alla ristorazione all’interno del Parco del Marchese, lungo il torrente Varatella a valle del ponte medioevale e in prossimità di via alle Mura.
Così come stabilito in occasione del tavolo per l’ordine e la sicurezza riunitosi nei giorni scorsi in prefettura in Prefettura alla presenza delle autorità civili e militari, dell’amministrazione comunale, della protezione civile e dell’Associazione Festa dei Gunbi, dalle 19 alla mezzanotte e mezza di ogni giorno di festa presso le ex scuole di via Polla sarà allestito il Centro Operativo Comunale (Coc) a cui spetterà il compito di gestire la logistica, lo scambio di informazioni con le forze dell’ordine e di coordinare i volontari di protezione civile.
Il Coc sarà presieduto dal comandante Antonio Mattiauda, coadiuvato dai volontari di protezione civile, da esperti in comunicazioni radio e dai militi della croce rossa e dagli amministratori comunali: giovedì 3 agosto ci saranno l’assessore Federica Moreno ed il sindaco Gianfranca Lionetti; venerdì 4 agosto il vice sindaco Giuseppe De Fezza; sabato 5 agosto il consigliere delegato Ambrosio Scannapieco; domenica 6 agosto il consigliere delegato Denise Aicardi ed il sindaco Lionetti.
Come richiesto dalla prefettura tutti gli accessi al centro storico verranno sbarrati con varchi antintrusione per impedire l’ingresso dei veicoli nell’area manifestazione. I varchi saranno presidiati da volontari della protezione civile, che oltre al servizio di prevenzione presteranno anche servizio logistico-informativo. I blocchi saranno allestiti in via Mainero in corrispondenza del civico 39; in via Mainero all’incrocio con via Caduti per la Pace; in via Costa all’incrocio con via Canepari (nei pressi del ponte medievale); al Parco del Marchese (all’accesso con la Sp60); in via Braida in corrispondenza incrocio via Garibaldi e piazza Santa Maria. All’interno dell’area manifestazione sarà posizionata l’opportuna cartellonistica per segnalare le vie di fuga e le zone di sfollamento.
Ma non solo. Il sindaco ha emanato un’ordinanza che vieta la vendita da asporto, il consumo e la detenzione, al di fuori dei pubblici esercizi, di bevande in contenitori di vetro e lattina su tutto il centro urbano e nel capoluogo di Toirano dalle 19 alla mezzanotte. Ogni attività di vendita per qualunque categoria merceologica sia stata autorizzata dovrà improrogabilmente cessare alla mezzanotte. E’ inoltre fatto divieto assoluto di vendita di bevande superalcoliche, che potranno essere somministrate e consumate solo nei pubblici esercizi autorizzati in sede fissa.
L’area manifestazione sarà sorvegliata dalle forze dell’ordine, dai carabinieri delle stazioni locali e della tenenza di Albenga. La croce rossa ha individuato tre postazioni di emergenza sanitaria e vi saranno operatori all’interno della manifestazione con zainetto di pronto intervento e defibrillatore.
Per limitare il flusso di auto verso il centro urbano è stata individuata un area parcheggio per i visitatori in prossimità del piazzale delle Cave Marchisio con capienza superiore a 300 posti auto. E’ stata inoltre istituita una Ztl riservata ai proprietari, affittuari e residenti nelle vie interessate allo svolgimento della manifestazione dotati, su richiesta, di apposito pass rilasciato dall’ufficio in intestazione: si tratta di via Mainero (dal civico 61 al civico 51 compresi), piazzale Europa, via Caduti per la Pace, via Pommiers ed il parcheggio adiacente il cimitero lungo la provinciale.