Rispetto dell'ambiente

Loano, una nuotata per ripristinare il fondale marino con l’Ecopinneggiata

Proseguono con successo le giornate gratuite di snorkeling naturalistico

Eco-Pinneggiata Loano

Loano. Prosegue con successo l’iniziativa delle giornate gratuite di snorkeling naturalistico organizzate per promuovere la conoscenza dell’ambiente marino dall’Assessorato comunale all’Ambiente in collaborazione con il CEA Ponente Savonese e la Servizi Ambientali Spa.

Visto l’ampio interesse dei partecipanti all’ambiente marino e alla sua salvaguardia, al programma è stata aggiunta una Ecopinneggiata che si svolgerà il 10 agosto.

“Sarà una nuotata per ripristinare il fondale marino – spiegano gli organizzatori – Dopo aver distribuito l’attrezzatura snorkeling, compresi guanti e sacca raccogli ‘spazzatura’, nuoteremo per rimuovere i rifiuti che si sono accumulati sul fondale. Sarà un’occasione per fare anche delle osservazioni naturalistiche in compagnia dei biologi marini di SaltoNelBlu. L’iniziativa si inserisce nel progetto Il Mare in 3D finanziato da Costa Crociere Foundation alla Scuola di Robotica di Genova”.

L’iscrizione è obbligatoria e il ritrovo è alle ore 9.30 nella Spiaggia Libera Attrezzata “Bagni Lampara”.

Il 22 agosto si potrà nuovamente sperimentare l’escursione gratuita di snorkeling naturalistico, attività sportiva facile per scoprire l’ambiente sommerso. I biologi marini e gli istruttori di snorkeling (certificati dalla didattica subacquea NADD) della cooperativa di ricerche scientifiche R.S.T.A. di Genova, che da molti anni promuovono lo snorkeling naturalistico attraverso il progetto “Salto nel Blu”, accompagneranno i partecipanti ad osservare i fondali marini poco profondi con maschera e boccaglio, facendo conoscere le diverse forme di vita presenti sott’acqua.

In questo caso l’iscrizione si deve richiedere allo IAT di Loano (telefono 019677827) fino ad esaurimento posti. Il ritrovo sarà alle ore 15 nella Spiaggia Libera Attrezzata “Bagni Lampara”. L’organizzazione metterà a disposizione dei partecipanti l’attrezzatura subacquea (maschere, boccagli, pinne e mute).

Tutte le attività sono rivolte ai bambini e ai ragazzi (dagli 8 ai 16 anni) che hanno una buona acquaticità.