Nomine

Associazione “Antiche Vie del Sale”: Pelassa nuovo presidente, Giuliano Miele direttore generale

Miele: "Potenziare la struttura dell’associazione attraverso l’istituzione dell'Ufficio Tecnico"

antiche vie del sale

Ponente. Si è svolto a Mendatica l’incontro dell’Ufficio di presidenza dell’associazione Antiche Vie del Sale durante il quale sono stati nominati il nuovo presidente dell’associazione e il nuovo direttore generale.

La presidenza, dopo i tre mandati ed un breve periodo di prorogatio di Oreste Lajolo (ex sindaco di Chiusavecchia) è andata al sindaco del padrone di casa, Piero Pelassa, primo cittadino di Mendatica. La vice presidenza, prima in mano a Giuliano Miele, ex sindaco di Garlenda, è toccata alla Regione Piemonte, in particolare al sindaco di Ormea, Giorgio Ferraris, già consigliere regionale e già assessore per la Provincia di Cuneo.

Nuovo incarico invece per Giuliano Miele il quale assume la direzione del nuovo Ufficio Tecnico, ricoprendo la figura di direttore generale. “Oggi – afferma Miele – si presenta la necessità di potenziare la struttura dell’associazione attraverso l’istituzione di un Ufficio Tecnico a servizio dell’Associazione così da avere maggiore credibilità, dimostrare capacità organizzativa e trasformare l’Ente in una struttura efficace e funzionale”.

L’associazione, che ad oggi raggruppa 30 Comuni su due regioni (Liguria e Piemonte) e quattro provincie (Imperia, Savona, Cuneo e Torino), è una realtà unica nel panorama locale in quanto a capacità di aggregazione tra territori omogenei ma separati da confini amministrativi. Per tale ragione e grazie alla nuova ristrutturazione associativa, le Antiche Vie del Sale si presentano come un soggetto utile e credibile nella gestione di finanziamenti legati allo sviluppo del territorio.

Nel Direttivo, eletto lo scorso marzo, figurano inoltre il presidente della Provincia di Imperia Fabio Natta, il sindaco di Vendone Pietro Revetria, il vice sindaco di Zuccarello Luigi De Francesco. Il Comitato Scientifico vede al suo interno due persone note nel panorama locale della cultura, Giampiero Lajolo e Renato Bonfanti.