Savona. Una grande mobilitazione per la città di Savona e arriva il grazie di Palazzo Sisto per le operazioni che si sono svolte oggi a seguito del presunto ordigno bellico a Villapiana. “L’Amministrazione Comunale di Savona desidera ringraziare la Regione Liguria – Protezione Civile, la Prefettura di Savona – Ufficio Territoriale del Governo, il 32° Reggimento Genio Guastatori di Fossano, la Questura di Savona, il Comando Carabinieri e la Guardia di Finanza di Savona. Un ringraziamento alla ditta incaricata dei lavori, G.A.P. Service S.r.l. con sede in Padova e alla ditta Bricco Biscea (cava), così come ai gestori delle reti di servizi (gas, elettricità, telefonia, acquedotto, trasporto pubblico locale) per la collaborazione” sottolinea il sindaco Ilaria Caprioglio, che ha seguito le fasi delle lunghe e complesse operazioni.
“Ringraziamenti anche al personale comunale: la Polizia Municipale, in particolare al personale che si è messo a disposizione volontariamente per le “interviste” porta a porta e a chi si è occupato del percorso preparatorio, così come agli agenti in servizio nella giornata dell’evento; al personale della Segnaletica Stradale, che si è occupato delle modifiche alla viabilità; al settore Lavori Pubblici, con l’ausilio del Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi; il settore Servizi Sociali, il personale del Servizio Economato e quello dell’Ufficio Anagrafe che hanno collaborato in maniera assidua per ogni necessità richiesta”.
E ancora: “Un grazie enorme ai volontari della Protezione Civile, per la disponibilità dimostrata nell’assolvimento delle proprie attività, così come a tutti gli enti che hanno collaborato: il 118 – Asl 2 “Savonese”, il Centro Commerciale “Il Gabbiano” per la disponibilità all’uso del parcheggio e dell’apertura anticipata della galleria commerciale; l’Ipercoop di Savona per la fornitura gratuita dei generi alimentari per il personale del Volontariato di Protezione Civile; la Parrocchia San Francesco da Paola di piazza Bologna e Società Mutuo Soccorso Generale di via San Lorenzo e incaricati della gestione della pista di pattinaggio di via delle Trincee per aver messo a disposizione aree di accoglienza; la Caritas per la disponibilità a fornire alcuni pasti; gli amministratori dei condomini interessati dalle operazioni di evacuazione; le radio locali che hanno diramato segnalazioni di interesse per la cittadinanza e gli organi di informazione che hanno diffuso notizie utili per questa importante giornata”.
“A tutta la cittadinanza direttamente o indirettamente coinvolta nell’evento e in particolare alle persone con difficoltà di deambulazione. È stata una giornata lunga e impegnativa, che per fortuna non ha creato problematiche gravi” conclude il primo cittadino savonese.