Savona. Dal 4 all’8 settembre nella fortezza del Priamar di Savona (e soltanto il 5 settembre nel Floriseum di Sanremo) si svolgerà la settima edizione della Summer School of Floriculture che, quest’anno, ha come tema “Gli agrumi tra ornamento e produzione”. L’evento è organizzato e cofinanziato dal Progetto “Mare di Agrumi”, dal Comune di Savona e dal Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola di Albenga (CeRSAA –
Camera di Commercio Riviere di Liguria), con la collaborazione della SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana).
Sono Partner della Summer School of Floriculture il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell‘Università degli Studi di Torino, l’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo (IRF), il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Economia Agraria (CREA-OF) e il Centro Servizi per la Floricoltura (CSF) della Regione Liguria.
Il corso intende approfondire alcuni aspetti peculiari del mondo degli agrumi e la loro importanza all’interno di Strategie di Sviluppo Locale. Partendo dalla biodiversità del gen. Citrus, si percorreranno gli utilizzi più interessanti nel campo florovivaistico, agroalimentare, cosmetico e farmaceutico, prendendo in considerazione i principali vincoli
agronomici e normativi dei settori considerati, nonché le opportunità di valorizzazione degli scarti di lavorazione.
Le lezioni frontali sono articolate in 7 sessioni: Botanica e biodiversità degli agrumi; Multifunzionalità degli agrumi; Gli agrumi nel paesaggio e nel giardino; La produzione degli agrumi ad uso ornamentale; Difesa e qualità degli agrumi; Le Strategie di Sviluppo Locale; Le tendenze di mercato e i vincoli normativi.
Inoltre durante il corso, della durata di 40 ore, saranno organizzate: una visita agli impianti di produzione del Chinotto di Savona e altre bevande con agrumi; Una visita ad un laboratorio di estrazione e di lavorazione di prodotti cosmetici; Un Living Lab svolto dai corsisti con la partecipazione del Comitato Scientifico e di operatori del settore.
Il comitato scientifico del corso è composto da: Margherita Beruto (Direttore IRF), Marco Devecchi (Professore Associato DISAFA), Fiorenzo Gimelli (Funzionario agronomo del Centro
Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria), Giovanni Minuto (Direttore CeRSAA), Barbara Ruffoni (Direttore CREA-OF e Resp. di sede-Sanremo della SOI), Valentina Scariot (Professore Associato DISAFA).
Per l’ammissione era prevista la valutazione dei titoli da parte del Comitato Scientifico. Possono presentare domanda di ammissione al corso: Laureati, Laureati Magistrali e Laureandi in materie attinenti le Scienze e Tecnologie Agrarie, le Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, le Scienze Forestali e Ambientali, le Tecniche erboristiche, le Biotecnologie
Agrarie Vegetali, le Scienze Biologiche e le Scienze Naturali; Laureati in possesso di titolo straniero equipollente; Dottori di ricerca e Dottorandi; Ricercatori; Altri tecnici e imprenditori del settore con esperienza documentata.