Savona. Sabato e domenica al Civico Museo Archeologico e della Città l’Istituto Internazionale di Studi Liguri e le studentesse del settore Linguistico del Liceo “Della Rovere” organizzano visite guidate anche in lingua inglese e francese del museo e del Complesso Monumentale del Priamàr. Il ritrovo è fissato alle ore 10:15 presso l’ingresso del museo di piazzale del Maschio.
Nelle visite saranno impegnate tre giovani studentesse del terzo anno del Liceo: Elisa Pucci, Erika Incorvaia e Giorgia Pollero con il supporto della Sezione “Sabazia” dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. L’iniziativa vuole contribuire ad una migliore offerta turistica della città di Savona, offrendo a turisti e crocieristi la possibilità di conoscere meglio il Priamàr e le origini e la storia di Savona, che proprio dal promontorio roccioso del Priamàr mosse i primi passi fin dall’Età del Bronzo nella Preistoria.
Questo nuovo progetto culturale e turistico si colloca nei progetti di collaborazione che da anni legano l’Istituto Internazionale di Studi Liguri alle scuole superiori savonesi, tramite apposite convenzioni e anche nel campo dell’alternanza scuola-lavoro, e all’Università di Genova con appositi tirocini. Negli ultimi mesi oltre 40 studenti e studentesse e parecchi professori e professoresse hanno collaborato con l’istituto per tutta una serie di attività di grande interesse per la Città di Savona: la dodicesima campagna di scavi archeologici dell’ antica cattedrale, l’ informatizzazione del catalogo della Biblioteca archeologica specializzata dell’Istituto di Studi Liguri disponibile presso il Museo Archeologico, la predisposizione della grafica didattica e pubblicitaria delle iniziative del museo, la traduzione in lingua straniera dei testi didattico scientifici redatti dall’istituto per il museo.
Finora le scuole maggiormente impegnate sono state i Licei (Artistico “Martini”, Classico-Linguistico “Chiabrera”, Linguistico-Pedagogico “Della Rovere” e Scientifico “Grassi”), oltre che i corsi di laurea dell’Università di Genova (in “Conservazione dei Beni Culturali”, “Scienze dell’antichità: archeologia, filologia, letteratura e storia”, “Scienze storiche” e “Scuola di specializzazione in Beni Archeologici”), ma è in previsione l’estensione delle collaborazioni a tutte le scuole superiori del Savonese.
La reciproca collaborazione con i giovani e il mondo della Scuola (insegnanti compresi e coinvolti), dai bambini dell’asilo fino ai giovani delle scuole di ogni ordine e grado è d’altronde una costante nelle attività dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e trova un’interessante applicazione anche nella gestione del Civico Museo Archeologico e della Città di Savona. La nuova offerta turistica (con il ticket di 7 euro previsto dal museo) conferma le collaborazioni e i rapporti vigenti da anni tra l’ Istituto Internazionale di Studi Liguri, i giovani e gli insegnanti.