Dialogo

Regione, Rolando Fazzari incontra Toti: “Impegno per la messa in sicurezza della strada d’accesso alla cava”

Toti: "Circa il contrasto alla criminalità organizzata, ci auguriamo che possa essere avvenire col massimo della chiarezza e col massimo del rigore"

Regione. Sono state le condizioni della strada che conduce alla cava della sua azienda, la Ligurblock di Balestrino, l’argomento al centro dell’incontro tra Rolando Fazzari e il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti.

Come noto, da tempo Fazzari chiede la messa in sicurezza della frana che si è riversata sulla strada che porta al sito produttivo e che, di fatto, ne blocca l’accesso. Un intervento che il governatore della Liguria si è preso l’impegno di agevolare il più possibile, così come confermato anche oggi allo stesso imprenditore: “Il presidente Toti può arrivare fino a un certo punto, ma io ho visto che è propenso a mettere a posto la questione per quanto riguarda la sistemazione della strada – spiega Rolando Fazzari – Ad intervenire deve essere prima di tutto il Comune di Balestrino, ma il governatore si è preso l’impegno, anche tramite gli altri Enti, di cercare di risolvere questa questione che è nata dall’inerzia dell’amministrazione di Balestrino”.

Insomma, il presidente Toti si è preso l’impegno di sollecitare il Comune a trovare una soluzione il prima possibile: “Si è reso disponibile in questo senso e lo ringrazio per avermi ascoltato – conferma Fazzari – Vorrei sottolineare il fatto di essere stato ricevuto dal governatore di una Regione e non dal sindaco di un comune di 600 abitanti”.

“Sette mesi fa il Comune avrebbe dovuto mettere a posto sia la strada che l’acquedotto con un intervento in somma urgenza. Oggi il sindaco Gabriella Ismarro sostiene che è tutto a posto, ma io ancora sono senz’acqua. Come del resto ero prima. Spero che l’intervento del presidente Toti possa sbloccare questa situazione e forzare il sindaco di Balestrino a fare quanto avrebbe dovuto fare già con l’alluvione del 2014. In quel caso fui io a sistemare i danni causati da quegli eventi e per questo fui anche denunciato dal Comune”.

“La storia di Rolando Fazzari si perde nella notte dei tempi – ricorda il presidente della Regione Giovanni Toti – Io oggi ho voluto riceverlo come presidente della Regione insieme con gli assessori competenti. La sua storia ha molte sfaccettature. Dal punto di vista squisitamente legale e giudiziario o di eventuali altri fenomeni che possono essere suggestione di questa storia, la Regione ha poca voce in capitolo in quanto non è un organismo di indagine giurisdizionale e men che meno può dare giudizi in questo senso. Ci sono altre istituzioni della Repubblica, dalle questure alle prefetture ai tribunali, che dovranno fare luce sulle varie vicende che si sono susseguite in questi anni. Per quanto ci riguarda volevamo manifestare la nostra vicinanza istituzionale per quanto riguarda il tema della legalità, che ovviamente è molto sentito, che non bisogna mai dimenticare e per il quale non bisogna mai abbassare la guardia (e questo lo facciamo con gli osservatori permanenti che esistono e ai quali partecipa l’assessore Viale)”.

“Per quanto riguarda le questioni morfologiche legate all’esercizio di impresa, alla messa in sicurezza di quella parte di territorio, abbiamo analizzato la situazione per quanto riguarda il rifacimento della strada. Che è una strada vicinale sulla quale non abbiamo competenze ma per cui esiste un procedimento di protezione civile che è in corso di svolgimento per le somme urgenze legate all’ultima alluvione. Come abbiamo appurato con l’assessore Giampedrone, questo procedimento è stato adeguatamente finanziato. Ora spetta al Comune indire rapidamente i bandi di gara perché i lavori vengano eseguiti e su questo ci siamo impegnati non solo a vigilare con la nostra struttura commissariale, ma se necessario nei prossimi giorni anche a farci promotori di un momento di confronto di regia pubblica col sindaco e con le altre istituzioni dell’ex Provincia di Savona interessate dalla difesa del suolo per cercare di inquadrare meglio i tempi e lo svolgimento di questa pratica”. La quale è “molto lunga” e per quanto riguarda la protezione civile “ci interessa direttamente nel senso che gestiamo i fondi governativi sul tema”.

“Per quanto riguarda la tutela della legalità e il contrasto alla criminalità organizzata e le eventuali contiguità di sistema che possono esserci o emergere – ha chiosato Toti – ci auguriamo come Regione Liguria che possa essere avvenire col massimo della chiarezza e col massimo del rigore perché non bisogna mai abbassare la guardia. Soprattutto in una regione come la nostra in cui fenomeni di questo tipo sono sempre stati presenti e che al momento devono essere continuamente vigilati e monitorati con grande attenzione. Ma questo è un tema che ci compete solamente come osservatorio e non come autorità pubblica preposta”.

leggi anche
m5s
Vicinanza
Regione, il M5S: “Solidarietà a Rolando Fazzari, simbolo di coraggio e onestà”
raid ligurblock
Vicinanza
Raid contro Rolando Fazzari, l’incontro con il governatore Toti: “Massimo impegno contro l’ndrangheta”
raid ligurblock
Presa di posizione
Giornata della legalità, Noi per Savona solidale con Rolando Fazzari
raid ligurblock
Avvertimento?
Raid contro la “Ligurblock” di Rolando Fazzari: macchinari danneggiati e scatta petizione online
palazzo regione
Contributo
Caso Fazzari, finanziamento da 72 mila euro: la Regione risponde alle minoranze
Dia antimafia
Riflessione
Infiltrazioni mafiose a Savona, l’accusa del consigliere Pongiglione: “Silenzio assordante delle istituzioni”
raid ligurblock
Giunta nel mirino
Cava di Balestrino, M5S: “Dove sono impegni per riaprire la strada? Da Toti tanto clamore e poi?”
raid ligurblock
Solidarietà e sostegno
Savona contro le mafie, in Sala Rossa l’incontro pubblico a sostegno di Rolando Fazzari