Calizzano. Saranno circa 60 podisti, in gran parte italiani provenienti da regioni limitrofe alla Liguria ma anche tedeschi e neozelandesi, a cimentarsi nella prima edizione di Alvi Trail (www.alvi-trail-liguria.com), la gara di ultra trail a tappe, con partenza sabato 10 giugno da Porto Venere in provincia della Spezia e con arrivo sabato 17 giugno a Dolceacqua in provincia di Imperia.
Il percorso lungo 370 chilometri è stato presentato oggi, nella sede della Regione Liguria: un itinerario che si snoda da est a ovest per tutta la Liguria sul sentiero dell’Alta Via delle Alpi liguri con 14.400 metri di dislivello positivo da completare in otto tappe.
“Alvi Trail – commenta l’assessore al tempo libero Stefano Mai – rappresenta non solo un evento sportivo unico nel suo genere, ma abbiamo connotarla fortemente come un’occasione importante di promozione della tradizione dell’agroalimentare ligure. Le otto tappe, intitolate a tipicità dell’agroalimentare ligure, vedranno anche l’organizzazione punti vendita dei prodotti locali, cene tipiche ed eventi di intrattenimento per i turisti. Verrà inoltre predisposto un ‘pacco gara’ che sarà consegnato al traguardo a tutti i partecipanti, contenente una rappresentanza della tradizione agroalimentare di tutto il territorio”. Ognuna delle otto tappe avrà una denominazione collegata a una tipicità enogastronomica ligure.
E così sarà: “Tutto bio” la prima tappa da Porto Venere a Varese Ligure; “Pesca nell’entroterra” la seconda da Varese Ligure al Lago delle Lame; “Dal basilico al pesto” la terza da Rezzoaglio a Torriglia; “Dolcemente amaro” la quarta dal passo dei Giovi ad Alberola; “Aromi nascosti: dal tartufo alla lavanda” la quinta da Alberola a Carcare; “Amaricante Chinotto” la sesta da Altare a Calizzano; “La cucina bianca” la settima da Col di Scravaion a Calizzano fino al Col di Nava; “Ampolla e decanter: vino e olio del Ponente ligure” l’ottava e conclusiva con arrivo a Dolceacqua.
“Nonostante il percorso sia molto impegnativo – ha sottolineato l’assessore regionale al turismo, Gianni Berrino – gli iscritti sono un numero importante. Gli atleti amanti del running in montagna e di avventura sono un segmento turistico su cui stiamo puntando molto come Regione Liguria che riscuote grande successo anche tra gli appassionati stranieri, come dimostrano le iscrizioni ad Alvi Trail: addirittura c’è chi arriva, è proprio il caso di dirlo, dall’altro capo del mondo per cimentarsi in questa splendida avventura. Inoltre, la formula di abbinamento delle ricchezze enogastronomiche è vincente perché si inserisce perfettamente nella promozione a tutto tondo su cui stiamo improntando la valorizzazione del nostro straordinario territorio sul piano turistico”.
“Crediamo fortemente – ha spiegato l’assessore regionale allo sviluppo economico Edoardo Rixi – nella valorizzazione del nostro entroterra che consideriamo una risorsa strategica per l’economia della nostra regione. Con Alvi Trail siamo riusciti a coinvolgere tutti i soggetti del territorio: dagli artigiani ai produttori locali, dai parchi ai Comuni che hanno messo a sistema tutte le proprie forze”.