Quattro in una

Offenburg, Bandiera Blu, Unità Spinale e Rianimazione: grande festa in piazza a Pietra Ligure

La cittadina festeggia i dieci anni di gemellaggio, il premio della Fee alle spiagge e gli importanti "compleanni" di due reparti d'eccellenza del Santa Corona

pietra piazza san nicolò

Pietra Ligure. Una festa per quattro occasioni. Domani sera alle 21 in piazza San Nicolò a Pietra Ligure si terrà un concerto gratuito della Stadtkapelle, l’orchestra sinfonica di Offenburg, cittadina tedesca con cui la località rivierasca è gemellata da dieci anni esatti.

Era il 29 settembre 2007 quando nella sala del consiglio comunale della città tedesca di Offenburg si teneva la cerimonia ufficiale con la quale si formalizzava il giuramento di fraternità tra Offenburg e Pietra Ligure; dopo una lunga storia di reciproci scambi le due cittadine, con la sottoscrizione ufficiale dei rispettivi sindaci, sancivano il loro gemellaggio. In questi ultimi dieci anni il sentimento di fraternità e di collaborazione tra le due cittadinanze si è intensificato e rafforzato grazie alle numerose iniziative che hanno portato a costanti e proficui rapporti di tipo turistico, culturale e sociale.

Durante la serata di domani, poi si terrà la cerimonia di consegna della Bandiera Blu della Fee all’associazione dei bagni marini pietrese e a ciascuno stabilimento balneare che l’ha ottenuta quest’anno.

Ma i motivi per i quali festeggiare non finiscono qui. Sempre domani sera, infatti, verranno festeggiati ufficialmente anche i primi 18 anni di attività dell’Unità Spinale Unipolare del Santa Corona, punto di riferimento specialistico per tutta la Regione Liguria e l’Italia intera.. Il sindaco Dario Valeriani consegnerà un attestato ad Antonino Massone, uno dei fondatori del centro di recupero da lesioni midollari inaugurato nel maggio 1999 e da 10 anni alla direzione dell’Usu.

Questo, però, non è l’unico “compleanno” riguardante il Santa Corona che sarà festeggiato domani: sempre Valeriani, infatti, consegnerà un altro attestato a Giorgio Barabino, primario del reparto di terapia intensiva e rianimazione che quest’anno celebra i 30 anni di attività. Era infatti il 10 giugno 1987 quando il primario Alessandro Dagnino, insieme ad un gruppo di giovani medici, inaugurò la terapia intensiva al Santa Corona. In questi 30 anni si sono alternati medici e infermieri, ed oggi questo reparto, con tutto il Dea di 2º livello, copre l’utenza di tutto il ponente ligure salvando molte vite.