In carrozza

Da domenica entra in vigore il nuovo orario Fs, tante le novità per la Riviera

Più collegamenti dal Nord Ovest per i turisti diretti nelle località balneari del ponente

treni

Savona. Domenica 11 giugno entra in vigore il nuovo orario estivo di Trenitalia. E’ previsto un incremento dei collegamenti per le località balneari liguri. In particolare, in condivisione con Trenord, saranno disponibili nei giorni festivi (e sabato nei mesi di luglio e agosto) due nuovi collegamenti tra Bergamo e Ventimiglia.

Sempre nelle giornate di domenica e festive saranno operativi due treni aggiuntivi tra Milano Porta Garibaldi e Ventimiglia, altrettanti tra Gallarate ed Albenga.

Sulla linea Torino-Albenga, la Regione Piemonte ha organizzato due nuovi treni regionali con fermate nelle località intermedie. –tutti i sabati dal 10 giugno al 29 luglio. Il treno di andata partirà da Torino Porta Nuova alle 7.00 e arriverà ad Albenga alle 10.10 e, in Liguria fermerà anche a Savona (9.18), Spotorno Noli (9.27), Finale Ligure (9.35), Pietra Ligure (9.52), Loano (9.58).
Il treno di ritorno partirà da Albenga alle 18.06 per arrivare a Torino Porta Nuova alle 21.05. Fermate liguri a Loano (18.16), Pietra Ligure (18.20), Finale Ligure (18.26), Spotorno (18.33), Savona (18.45).
I collegamenti si uniscono a quelli già previsti in orario sulla linea Torino – Savona – Ventimiglia, con un’offerta potenziata nelle giornate festive, operativa già dal mese di aprile fino a settembre, che prevede 8 treni in più da Torino per Imperia ed Albenga e 6 collegamenti aggiuntivi tra Torino e Ventimiglia che percorrono l’intera riviera ligure di ponente.

Incrementati anche i collegamenti da Cuneo a Ventimiglia e Taggia Arma con due nuovi treni in circolazione nei fine settimana (sabato e festivi) dall’8 luglio al 27 agosto. Il treno di andata parte da Cuneo alle ore 6.41, ferma in tutte le località intermedie per arrivare a Ventimiglia alle 9.20, Bordighera 9.44, Sanremo 9.52 e Taggia Arma alle ore 10. Al termine della giornata sulle spiagge liguri è possibile rientrare con il treno in partenza da Taggia alle ore 17.08) con fermate a Sanremo (17.15), Bordighera (17.24), Ventimiglia (17.33) per proseguire fermando in tutte le stazioni fino a Cuneo (ore 19.51) con destinazione Torino Porta Nuova dove l’arrivo è previsto alle 21.20.

“L’orario estivo – commenta l’assessore regionale ai Trasporti e al Turismo Gianni Berrino – è frutto della condivisione e del dialogo che, durante l’intero arco dell’anno, teniamo aperto con associazioni e comitati di pendolari attraverso i tavoli in Regione. L’incremento dell’offerta anche dalle regioni di partenza dei principali flussi turistici nelle nostre principali località balneari servirà a meglio distribuire le partenze. Inoltre, le promozioni collegate all’ingresso in alcuni siti di interesse culturale, come Villa Pallavicini di Pegli, sono un valido strumento per portare i turisti alla scoperta di gioielli ancora poco conosciuti della nostra regione”.

 

Con l’estate nasce PassXte, un pass a prezzo fisso per viaggiare nei fine settimana, per 48 ore, salendo su Frecce, Intercity e Regionali (incluse le corse di Trenord), in ogni angolo d’Italia. Valido dal prossimo primo luglio, renderà semplice e conveniente organizzare tour estivi alla scoperta del Belpaese e potrà, quindi, costituire un forte stimolo al turismo sostenibile, con un occhio di riguardo ai giovani under 26 per i quali il prezzo di 2a classe è stato fissato in 99 euro, 129 euro per tutti gli altri. Quattro i viaggi compresi nel prezzo del pass (venti, come promozione, per i pass venduti a luglio), cinque euro il costo massimo di ulteriori viaggi, acquistabili senza limite.

L’estate vedrà così nel treno il vettore privilegiato per raggiungere le località di villeggiatura o le città d’arte: un connubio virtuoso, quello fra Trenitalia Regionale Liguria e gli organizzatori delle varie manifestazioni, che punta a promuovere l’utilizzo del mezzo ferroviario, nel totale rispetto dell’ambiente. Con un’occhio di riguardo alle famiglie, in particolare ai bambini che viaggiano sempre gratuitamente fino ai quattro anni oppure a metà prezzo fra i 4 e 12 anni.