Appello al voto

Borghetto 2017, Maritano: “Conoscenza, disponibilità, esperienza e intuizioni per risolvere i problemi”

Ai borghettini: "Pensate come volete, pensate comunque e soprattutto pensate con la vostra testa"

Giancarlo Maritano Borghetto

Borghetto Santo Spirito. Risanare il Comune, sviluppare un organico piano di recupero urbanistico della città nel suo complesso; sostenere tutte le attività produttive; salvaguardare l’ambiente e sostenere tutte le iniziative ad esso correlate; mantenere e potenziare i livelli culturali, didattici e ricreativi. Sono questi, in ultimo, gli obiettivi che si pone la lista “In Cammino” che sostiene la candidatura di Giancarlo Maritano alla carica di sindaco di Borghetto Santo Spirito.

In vista dell’appuntamento alle urne di domenica 11 giugno, Maritano esorta i borghettini a partecipare al voto in modo massiccio e convinto: “La politica quanto prima si dovrà occupare dei nostri concittadini – spiega – e perciò invito tutti a partecipare al voto il più possibile. Non importa chi si voterà, ma l’importante è che si vada a votare per dare forza a chi vincerà la competizione amministrativa”.

Rivolgendosi agli abitanti della cittadina rivierasca per un ultimo “appello al voto” Maritano si dice “conscio dell’importanza delle decisioni che dovranno essere assunte nei prossimi cinque anni. Pensate come volete, pensate comunque e soprattutto pensate con la vostra testa. Detesto il fatto che gli uomini debbano essere classificati in laburisti, conservatori, socialdemocratici o di sinistra. Le ideologie, come le fedi, hanno fatto e continuano a fare un’immensa quantità di male. Poi, come dice Doris Lessing, grazie a Dio tramontano e scompaiono”.

“E allora rimangono i problemi della comunità, le necessità delle famiglie, i bisogni dei singoli. Su questo bisogna riflettere e proporre soluzioni. Sono situazioni complesse, perché complessa è la società in cui viviamo”.

“Per trovare le giuste soluzioni bisogna: conoscere, essere disponibili, avere l’esperienza maturata nelle professioni, avere le intuizioni dei giovani appena entrati nel mondo del lavoro. Sono queste le qualità di chi ha aderito alla nostra lista”.

“Alla fine di una campagna elettorale breve ma molto intensa desidero ringraziare tutti i miei collaboratori; tutti i candidati della lista ‘In Cammino’; le testate giornalistiche che hanno contribuito a divulgare le nostre idee, le nostre proposte, i nostri progetti; tutti i miei concittadini che hanno dimostrato vicinanza ed attenzione per il mio impegno civile”.

“In conclusione propongo alcune ‘frasi’ che hanno marcato tutte le fasi della mia campagna elettorale. ‘Non sono venuto per fare discorsi’, infatti abbiamo fatto una ricognizione accurata su tutta l’attivita’ comunale prima di passare a fare proposte e progetti operativi (in solitudine rispetto ai nostri avversari). ‘Un cambiamento di passo’: la parola politica deriva da ‘polis’ (in greco significa città), noi vogliamo “governare” la nostra città con criteri che sembrano nuovi perché da tempo abbandonati, quelli del buon padre di famiglia. Comprendiamo il disgusto di molte persone per gli esempi che arrivano dalla politica nazionale: alla presentazione del progetto di riforma della legge elettorale erano presenti alla Camera solo quindici deputati (su 630) sono numeri che si commentano da soli. Anche quello che è successo in seguito”.

E ancora, un’altra frase è “Una nuova stagione dei diritti e dei doveri”: “Abbiamo onorato il dovere alla salvaguardia del territorio (papa Francesco: ambiente patrimonio e dovere di tutti) accogliendo il depuratore consortile (istituito molti anni fa da un ex sindaco mio amico, il quale legittimamente fa campagna elettorale per una lista che non è la mia). Proprio per questo chiediamo il diritto al riconoscimento concreto dei nostri sacrifici. Anche recenti con la decisione della regione Liguria di utilizzare il nostro depuratore per i liquami del territorio di Albenga (gli specchi acquei non sono monadi senza porte e senza finestre e ricevono, per via delle correnti marine, quello che gli altri comuni non depurano : garantire la Bandiera Blu è indispensabile per il nostro turismo)”.

“Non abbiamo infine compreso le interferenze di alcune amministrazioni della Val Varatella nella campagna elettorale . Non ce n’era bisogno, non doveva succedere, non sarebbe dovuto capitare. Chiediamo loro invece che si attivino fattivamente per la pulizia e la messa in sicurezza dei propri alvei torrentizi (considerato che in particolare il Comune di Balestrino per questo ha anche ottenuto contributi regionali) al fine di evitare che, in caso di piogge pesanti, i nostri imprenditori titolari dei bagni marini siano costretti a pulire a proprie spese da detriti (provenienti da territori diversi dal nostro) gli arenili loro concessionati”.

 

leggi anche
Giancarlo Maritano Borghetto
Il primo
Borghetto 2017, il medico Giancarlo Maritano scende in campo: “Mi candido per cambiare le cose”
Giancarlo Maritano Borghetto
Doppio fronte
Borghetto 2017, Maritano propone l’inchiesta sul buco di bilancio: “Ex sindaci e assessori dovranno spiegare”
Giancalo Maritano Borghetto
Novità
Borghetto 2017, Maritano lancia la linea Macròn: “Originalità e forza, pronti a cambiare il paese”
Giancarlo Maritano Borghetto
I nomi
Borghetto 2017, ecco la lista di Maritano: ci sono l’ex vicesindaco Oliva e l’ex consigliere di Ceriale Fresia
Il dibattito del Salone delle Feste di Borghetto
Tutto esaurito
Borghetto 2017, successo per il dibattito di IVG.it: confronto serrato e “frecciate” tra i candidati