Albisola Superiore. Parte dal savonese il progetto “Sminiamo Diritti” con il via ai Cash Mob Etici. Il tour del “Voto col Portafoglio” inizia il 3 giugno ad Albisola Superiore, per proseguire il 4 a Bari, il 7 a Roma e l’11 giugno a Foggia.
Questi i primi appuntamenti di piazza che premiano le aziende sostenibili, rientrano nella sperimentazione condotta da ACLI e NeXt nell’ambito del progetto e circuito virtuoso Seminiamo Diritti, avviato in alcune regioni italiane, che animeranno le piazze con queste azioni di consumo critico mirate a far conoscere ai cittadini le eccellenze della sostenibilità locali.
Per proteggere il diritto delle persone ad un lavoro regolare e dignitoso, è fondamentale lavorare con e per i lavoratori, ma anche con e per le aziende, che si impegnano ad operare in un contesto di responsabilità sociale di impresa. È ciò che Acli e NeXt – attraverso questo progetto nazionale – stanno facendo, intervenendo su molti dei fattori che possono creare un contesto di condizioni favorevoli al lavoro regolare e allo sviluppo del tessuto di micro e piccole imprese agricole: tutoring a lavoratori ed imprese, accompagnamento ai servizi di intermediazione lavorativa, promozione della cultura dell’acquisto responsabile, supporto alla commercializzazione dei prodotti a un prezzo equo.
Ad Albisola Superiore verrà realizzato il percorso grazie al contributo – coordinato da Giancarlo Debernardi, referente di First Social Life – delle tante associazioni che fanno capo al GLS (gruppo locale per la sostenibilità) e alla partecipazione delle aziende Birrificio Altavia, Cooperativa OrtoCircuito, Floricultura Scotto, Pasticceria Trucco, Borea & Rossi Bevande, Libera Terra, Aurora e Iris Bio Agricoltura Biologica. Alcuni dei Cash Mob Etici delle due organizzazioni nazionali (ACLI e NeXt) avverranno contemporaneamente alla prima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile “Disegniamo il futuro. Cambiamo il presente”, per amplificare il proprio messaggio di impegno verso gli obiettivi progettuali che oggi sempre più convergono in un ingaggio collettivo più ampio, come quello dell’Agenda 2030, in particolare il Goal 12, dedicato alla promozione e alle azioni concrete per la sensibilizzazione al consumo e produzione responsabili.
Cos’è il Cash Mob Etico. Il Cash Mob Etico è un’azione concreta di acquisto realizzata da un gruppo organizzato di cittadini e organizzazioni del terzo settore, che premia le imprese locali che hanno fatto della sostenibilità un valore aggiunto alla propria produzione. Durante l’evento, la cittadinanza utilizza il suo Voto col Portafoglio, espressione del potere d’acquisto e indirizzo delle produzioni aziendali. Un vero e proprio mercato etico-sostenibile, che coinvolge aziende segnalate “dal basso”, dai cittadini.
“Siamo co-coordinatori del Goal 12 dell’Agenda 2030 – spiega Luca Raffaele, project manager di NeXt – questo significa che è nostra responsabilità trovare gli strumenti giusti per realizzare a livello locale questo obiettivo internazionale, che rappresenta il tema della produzione e consumo responsabili, verso azioni concrete che sensibilizzino i cittadini nei confronti delle imprese che investono sulla sostenibilità delle produzioni. Crediamo che il #CashMobEtico sia uno strumento diretto e facilmente comprensibile e ripetibile su tutti i territori italiani – continua il project manager – un modo per dimostrare in poche ore alle imprese, che il loro impegno corrisponde a una sensibilità già attiva nei cittadini e alla popolazione che un piccolo gesto quotidiano da parte di tutti, può davvero cambiare il paradigma economico consumista”.
Le ACLI di Savona, ricorda Jolanda Sandrone, referente provinciale, è impegnata nello sviluppo di una cultura dell’acquisto responsabile attraverso la commercializzazione dei prodotti agricoli ad un prezzo equo, anche tramite l’accesso a percorsi o a strumenti che consentono ai cittadini di premiare le aziende della proprio territorio che avranno la possibilità di dimostrare il loro impegno in questa direzione.
Il 3 giugno, durante il #CashMobEtico di Albisola sarà presentata e attiva su Google Store la APP “Seminiamo diritti- Voto col Portafoglio”, per segnalare aziende sostenibili, valutarle in base alle proprie esperienze di acquisto e promuovere nel tempo lo strumento “dal basso” del #CashMobEtico.