Mallare. In occasione del centenario della Fondazione del Lions Club International, il Lions Club Valbormida ha condiviso l’iniziativa lanciata dal presidente internazionale di promuovere Services nel Settore dell’Ambiente.
E’ scaturita così l’idea di avvicinare le giovani leve alla protezione del bosco, con il service “Il bosco, conoscerlo per proteggerlo” e la scelta di dove realizzare il service Lions è ricaduta sul Comune di Mallare, quale emblema del patrimonio boschivo della Valbormida, soprattutto per la presenza della famosa faggeta di Benevento, una delle più belle e ben conservate del savonese.
“Coinvolgere i bambini nella conoscenza del patrimonio boschivo con un processo di partecipazione attiva è uno dei modi migliori per educarli al rispetto dell’ambiente – dicono dal Club – Per questo motivo il service Lions Valbormida ha voluto coinvolgere i bambini della scuola materna ed elementare di Mallare che con le loro maestre hanno contribuito alla realizzazione del progetto con disegni che raccontano la loro visione del bosco. Questi disegni sono stati trasformati in una serie di cartelli che andranno a segnare un percorso fantastico nei boschi di Mallare, camminando a piedi immersi nella natura”
Due saranno i momenti di festosa partecipazione. Giovedì 8 giugno alle 14.30 in occasione della festa di chiusura dell’anno scolastico sarà consegnato dal Lions Valbormiba ai giovani artisti il tricolore con un attestato di partecipazione. Con questa manifestazione abbiamo voluto simbolicamente collegare la fondazione del Lions Club International con la commemorazione del centenario della prima guerra mondiale e rendere omaggio alle vittime;
Domenica 11 giugno verrà organizzata una camminata non competitiva lungo il sentiero tracciato dai disegni dei giovani artisti ( percorso ad anello: si coprono circa 12 chilometri con un dislivello indicativo di 400 metri, passando dalla croce in memoria degli Alpini per arrivare ai faggi monumentali e alla Colla di S. Giacomo, da dove inizia poi il rientro). Il contributo richiesto è di 8 euro cadauno, esclusi i bambini sotto i 12 anni, accompagnati da un adulto regolarmente iscritto. Due saranno i punti di ristoro: uno lungo il percorso ( una volta arrivati in quota ) e uno all’arrivo.
“Il Lions Club Valbormida è certo che questa iniziativa, rivolta alla valorizzazione e promozione dell’ambiente, sarà apprezzata ed accolta favorevolmente da tutti ed invita fin d’ora bambini, giovani e adulti a tuffarsi, per una giornata, nella fantastica faggeta di Benevento, inserita mirabilmente nel territorio del Comune di Mallare. Non perdiamoci questa meravigliosa opportunità: vediamoci a Mallare”.