Green

Differenziata, superato l’81% a Cosseria. Il sindaco: “Risultato ottenuto senza fare multe”

"Grazie ai cosseriesi che si sono impegnati e continuano a farlo nell'effettuare una corretta raccolta differenziata"

raccolta differenziata

Cosseria. Si attesta su un “brillante” 81.15 per cento la quota di raccolta differenziata effettuata lo scorso anno sul territorio comunale di Cosseria. A stabilirlo le stime effettuate dalla Regione tramite il programma Orso. Un risultato che, “se le informazioni che ho ricevuto fossero corrette – sottolinea il sindaco Roberto Molinaro – porrebbero la nostra cittadina al terzo posto in Liguria tra i Comuni Ricicloni”.

Secondo il primo cittadino si tratta di “un risultato encomiabile soprattutto perché pone orgogliosamente sul podio un comune sparso e nell’entroterra come Cosseria, con oltre 40 frazioni antropizzate su una superficie di oltre 13 chilometri quadrati e con una popolazione di circa 1.080 abitanti”.

Ma è anche “la dimostrazione di quanto un piccolo comune possa traguardare obiettivi che normalmente sono degni di nota solo nelle realtà con una maggiore concentrazione urbanistica. I ringraziamenti da parte dell’amministrazione comunale vanno doverosamente a tutti i cosseriesi che si sono impegnati e continuano a farlo nell’effettuare una corretta raccolta differenziata e devo purtroppo constatare più per dovere civico che per auspicio di vedersi diminuita la Tari. Ribadisco che questo risultato è stato ottenuto senza avere elevato alcuna contravvenzione in merito alla differenziazione. Altro argomento è l’abbandono dei rifiuti per i quali la tolleranza è zero”.

Andando più nel dettaglio, per quanto riguarda la carta la percentuale è stata di 90.77 punti. Per il legno, invece, la quota è stata del 90.58 per cento. Al 64.11 per cento il metallo e al 90.88 per cento l’organico. La raccolta della plastica si è attestata al 79.25 per cento e il vetro al 978.53 per cento.In tutti i casi la quota obiettivo per ciascun materiale specifico era del 45 per cento. In tutto sono stati differenziati oltre 281.101 chili di rifiuti. In generale, la quota minima di legge da raggiungere era il 65 per cento.

“Ringrazio tutti gli uffici preposti del Comune, della Regione e un grazie al Coordinatore di Idealservice sul posto Remo Resio, alla sua collaboratrice Susy Decia e a tutto lo staff di Idealservice. Un pensiero alle famiglie che desiderano ancora cambiamenti e a coloro che non sono soddisfatti per il metodo e per il costo sostenuto. Ricordiamoci che la Tari assomiglia più ad una patrimoniale”.