Mercato immobiliare

Casa, domanda e offerta: il quadrilocale è il più ricercato nel savonese

Veduta dal Priamar

Savona. Il mattone ritorna ad interessare gli italiani che, negli ultimi anni, avevano rimandato il sogno della casa di proprietà in attesa dell’evoluzione del mercato. I primi mesi dell’anno hanno visto un deciso ritorno all’acquisto anche se, con scenari macroeconomici ancora incerti, la prudenza è d’obbligo. Questa l’analisi del gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare.

I bassi tassi di interesse sui mutui, i prezzi delle abitazioni ormai a livelli minimi ed una rinnovata fiducia hanno determinato un aumento delle compravendite come hanno confermato gli ultimi dati dell’Agenzia delle Entrate.

Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha visto i prezzi scendere progressivamente e questo ha comportato un cambiamento a livello di tipologie immobiliari richieste.

Il savonese si allinea solo in parte alle richieste nazionali che vedono il trilocale come tipologia più ricercata: infatti nella Provincia di Savona è il quadrilocale a primeggiare nella domanda, con il 34,6%, il trilocale si attesta al 33,3%, al 13,7% le richieste di bilocali mentre il monolocale è al 2%. Per abitazioni più grandi del quadrilocale la percentuale della domanda è del 16,4%. A livello nazionale la tipologia più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 40,5% delle preferenze, a seguire il quattro locali con il 24,5%, il bilocale con il 22,8%. Si registra, rispetto a sei mesi fa, un aumento della concentrazione delle richieste sui quattro locali.

Quanto all’offerta del mercato immobiliare è il trilocale ad essere maggiormente presente sul mercato con il 26,5%, mentre il quadrilocale si attesta al 24,5%, stessa percentuale per abitazioni più grandi dei quattro locali: i bilocali sono al 16,3%, mentre il monolocale è all’8,2%. L’analisi dell’offerta evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più presente è il trilocale, con la percentuale del 33,8%, a seguire il quattro locali con il 24,8% ed infine il bilocale con il 22,5%.