Terzo

Borghetto 2017, Pier Paolo Villa lancia la sfida: “La nostra autentica lista civica, basta con le ideologie di partito”

"Il cittadino al centro della vita amministrativa. Basta con le vecchie logiche di potere che ha fatto tanti danni”

Borghetto Santo Spirito. E’ Pier Paolo Villa il terzo candidato ufficiale alla carica di sindaco di Borghetto Santo Spirito. L’ex consigliere di minoranza ha già avviato la raccolta delle firme necessarie per presentare la propria candidatura ed è quindi pronto a lanciare la sua sfida a Giancarlo Maritano e Giancarlo Canepa, cioè gli altri due aspiranti cittadini che hanno già annunciato la loro partecipazione alla tornata elettorale del prossimo 11 giugno.

Cinque anni dopo l’altra corsa solitaria a capo della lista civica “Lega per Borghetto” (supportata dalla Lega Nord, di cui ai tempi era segretario organizzativo provinciale), il 43enne commerciante ha deciso dunque di ripresentarsi alle urne, ancora una volta a capo di una lista civica: “Le altre due liste che hanno già annunciato la loro partecipazione alle elezioni – fa notare Villa – si definiscono civiche, ma in realtà hanno al loro interno partiti ben riconoscibili. Si fanno chiamare civiche solo perché hanno cancellato i simboli politici d’appartenenza. I proclama delle ultime ore, siano essi di destra o di sinistra, mirano a nascondere dietro improbabili rinnovamenti i soliti schieramenti e soprattutto i soliti partiti che, negli anni, si sono resi responsabili dello stato attuale del nostro paese. Insomma, sono due liste civiche camuffate. Il nostro, invece, è un progetto autenticamente civico, che vuole offrire ai cittadini una terza opportunità diversa”.

“A differenza della rassegnata consuetudine a farsi amministrare da persone che obbediscono unicamente a logiche politiche e partitiche – prosegue l’ex consigliere di minoranza – noi offriamo ai cittadini la possibilità di affidare le loro speranze di cambiamento a persone di buona volontà, libere, armate di seri principi, i cui interessi sono unicamente l’amministrazione della comunità. Il nostro gruppo è formato da persone semplici, che lavorano sul territorio e vogliono fare qualcosa di buono per il paese”.

La parola d’ordine è rinnovamento, ma anche rottura col passato: “Veniamo da cinque anni di lavoro fatto sui banchi della minoranza e vogliamo essere coerenti con quanto fatto finora. Perciò presentiamo un gruppo di persone libere da quelle ideologie di partito e da quel modo vecchio di fare politica che non ci piace e non ci è mai piaciuto e che nei decenni ha portato il paese a trovarsi nelle condizioni in cui è ora. Il nostro è un progetto innovativo. Ci rendiamo conto che per i nostri concittadini non sarà facile trovare il coraggio di seguirci, ma noi ci crediamo e quindi ci proponiamo con fermezza e con forza. Siamo sicuri che i borghettini ci daranno fiducia”.

Il lavoro che attende la nuova amministrazione è tutt’altro che semplice: “Borghetto Santo Spirito sta attraversando un momento delicatissimo, sia per la difficile situazione economica ereditata dall’ex giunta Gandolfo, sia per il risultato di decenni di amministrazioni che hanno considerato il nostro territorio solo in termini di utilità per interessi particolari, dimenticando troppo spesso che al centro di tutto deve esserci sempre il cittadino con i suoi problemi, le sue necessità, le sue proposte, le sue aspettative di vita. Per questi motivi abbiamo deciso di dare vita a questo progetto civico, innovativo, coraggioso, che sappia riportare il cittadino al centro della vita amministrativa, scalzare le vecchie logiche di potere e il sorpassato modo di fare politica che hanno fatto tanti, troppi danni”.

“Comprendiamo che è difficile combattere contro la rassegnazione delle persone, ma quello che vogliamo dire agli abitanti di Borghetto Santo Spirito è che tutti noi abbiamo il dovere di credere che un vero cambiamento possa ancora avvenire. Dobbiamo mettere da parte i timori e dare un segnale forte a chi, in tutti questi anni, ha usato il potere per interessi diversi da quelli della collettività. Il nostro è un progetto coraggioso, al limite dell’incoscienza, ma è una possibilità che il nostro gruppo, mettendoci la faccia, vuole offrire a chi non ha perso la voglia di combattere”.

Villa, come detto, dovrà vedersela con il medico Giancarlo Maritano e con l’elettricista Giancarlo Canepa, tutti e due alla guida di liste civiche. La campagna elettorale contro “i due Giancarlo” sarà lunga e agguerrita: “Sarà impossibile non fare accenni a quanto avvenuto negli ultimi decenni – dice ancora il candidato Villa – ma faremo una campagna elettorale in positivo, senza attaccare nessuno ma cercando di essere positivi. Abbiamo grandi idee e vogliamo metterle in campo. Ai borghettini dico: se pensate che questa città non possa cambiare non votate per noi. Se invece pensate il contrario votate per noi”.

leggi anche
Giancarlo Canepa
Investitura
Borghetto 2017, Giancarlo Canepa è il candidato sindaco del centro-destra: “Pronti a rilanciare la nostra cittadina”
Giancarlo Maritano Borghetto
Il primo
Borghetto 2017, il medico Giancarlo Maritano scende in campo: “Mi candido per cambiare le cose”
Giancarlo Maritano Borghetto
I nomi
Borghetto 2017, ecco la lista di Maritano: ci sono l’ex vicesindaco Oliva e l’ex consigliere di Ceriale Fresia
Giancalo Maritano Borghetto
Novità
Borghetto 2017, Maritano lancia la linea Macròn: “Originalità e forza, pronti a cambiare il paese”
Pier Paolo Villa Liberiamo Borghetto
Liberiamo borghetto
Borghetto 2017, Villa presenta la sua lista: “Liberi e lontani dai partiti: noi siamo il nuovo”
Pier Paolo Villa Borghetto
Appello al voto
Borghetto 2017, Villa: “Cambiamo la città scegliendo persone veramente libere”