Boissano. E’ stato approvato dal consiglio comunale di Boissano il nuovo regolamento del protetto “Volontario Vigile” elaborato dall’amministrazione del sindaco Rita Olivari.
Il progetto prevede la creazione di un “corpo di vigili volontari” che stazionino in prossimità delle scuole o nelle altre aree individuate mentre gli alunni salgono e scendono dallo scuolabus ed entrano ed escono dai plessi scolastici prima. Questo al fine di garantire una migliore sorveglianza degli stessi ragazzi prima dell’inizio e dopo la fine delle lezioni.
Inoltre, la presenza dei vigili davanti alle scuole permetterà di ottenere un maggiore controllo delle aree attraverso la presenza di addetti pronti a segnalare eventuali disservizi e situazioni anomale e anche. Ciò permetterà di evitare che i ragazzi siano coinvolti (attivamente o passivamente) in situazioni che vanno contro le norme di comportamento civile
Ma ovviamente l’impegno dei “Volontari Vigili” non si esaurirà nella sorveglianza delle scuole. In casi eccezionali, potranno essere utilizzati per servizi di sorveglianza presso le strutture culturali e ricreative e sportive del paese in occasione di manifestazioni organizzate o sponsorizzate dal Comune.
Insomma, l’iniziativa permetterà di intensificare il servizio di vigilanza in supporto all’esiguo numero di agenti di polizia municipale all’esterno dei plessi scolastici in concomitanza con gli orari di inizio e fine delle lezioni; costruire un sistema di sicurezza intorno agli alunni per prevenire i pericoli durante l’entrata e l’uscita dalle scuole; creare una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità delle persone che prenderanno parte all’iniziativa; migliorare la sicurezza stradale.
L’attività dei volontari non può essere retribuita in alcun modo. Tutti i “Volontari Vigili” saranno assicurati contro eventuali infortuni in cui potrebbero incorrere e contro i danni che potrebbero arrecare a terzi nello svolgimento delle mansioni loro affidate.
Per diventare “Volontari Vigili” occorre essere residenti nel Comune di Boissano; avere un massimo di 80 anni (al compimento del 80^ anno il volontario potrà terminare il servizio per l’anno scolastico in corso, ma non sarà più possibile espletare il servizio per l’anno scolastico successivo); essere in possesso in idoneità psico-fisica specifica; godere dei diritti civili e politici; non essere stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi e di criminalità organizzata o per delitti riguardanti la pedofilia.
Prima di poter ricoprire l’incarico tutte le persone idonee dovranno frequentare ad un corso di formazione, pratico e teorico, a cura del personale della polizia municipale.