"blue economy"

Bando regionale, finanziato anche il progetto “Blu Savona”

Si snoderà su cinque percorsi formativi di tre filiere diverse, tre dei quali saranno realizzati dal “Ferraris Pancaldo”

blue economy

Savona. Sono stati presentati ieri mattina dall’assessore all’istruzione e alla formazione della Regione Liguria Ilaria Cavo i 14 progetti vincitori del bando “Blu economy”. Tra i piani approvati c’è anche “Blu Savona” che vede coinvolta una ATS (Associazione Temporanea di Scopo), che ha ricevuto un finanziamento quattrocento mila euro.

“Questo bando ha lo scopo di incentivare quegli Enti e quei progetti – ha dichiarato l’assessore Ilaria Cavo – con aziende che garantiscono l’occupazione. L’accesso minimo di previsione occupazionale per partecipare al bando era del 30% e la premialità l’abbiamo data a quei progetti che garantivano sempre più occupazione, con punte di 60% o 70%”.

Dell’ATS savonese fanno parte la Xelon Sinergetica S.r.l. ente di formazione genovese, come ente capofila; la Old school, ente di formazione di Savona; il Consorzio Obiettivo Spiagge, consorzio degli stabilimenti balneari della provincia di Savona; l’istituto tecnico “Ferraris Pancaldo” e la Artescienza, che da anni si occupa di studio e ricerca scientifica dell’ambiente marino.

L’obiettivo di questo bando, proposto dalla regione Liguria nel mese di novembre dello scorso anno e che ha previsto lo stanziamento di cinque milioni di euro del Fondo Sociale Europeo, è stato quello di favorire l’occupazione di giovani e adulti disoccupati nel settore dell’economia del mare.

Queste attività di formazione sono rivolte alla creazione di figure che nell’ambito marittimo sono molto richieste e che costituiranno uno sbocco importante per i giovani dopo il diploma.

In particolare il progetto “Blu Savona” si snoderà su cinque percorsi formativi di tre filiere diverse, tre dei quali saranno realizzati dal “Ferraris Pancaldo”. La scuola di via Rocca di Legino avrà il compito di formare, per un totale di 700 ore per ciascuno corso, 30 allievi, 20 dei quali saranno formati nell’ambito della filiera della cantieristica navale e navalmeccanica divisi in frigoriferisti di bordo e installatori e manutentori di impianti elettrici nautici, invece 10 saranno formati nel settore della filiera porti e logistica come addetti all’ufficio merci. In questo percorso saranno anche coinvolti gli attori del territorio che da diversi anno collaborano con l’istituto savonese nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro.

Invece per la filiera turismo marittimo e costiero saranno approntati corsi per responsabile di stabilimento balneare, per un totale di 700 ore e cuoco a zero miglia per un totale di 600 ore, realizzati dagli altri partner dell’ATS.

Più informazioni