Altare. Dieci punti chiari e definiti per l’amministrazione altarese dei prossimi cinque anni: è il programma presentato dal candidato sindaco di Altare Roberto Briano, vice sindaco uscente, che lancia la sua sfida per la conquista del palazzo civico in vista del voto del prossimo 11 giugno.
“Insieme per Altare” è il nome della lista che sostiene la candidatura di Briano: “Una lista civica composta da donne e uomini provenienti da esperienze e sensibilità diverse accomunate dall’amore per Altare e dalla volontà di impegnarsi in favore del paese. Il programma proposto agli elettori è il frutto di un’attenta analisi dell’attuale realtà locale e si basa sul confronto con i cittadini, con le categorie commerciali e produttive, con i rappresentanti delle varie associazioni. Tiene conto di una seria riflessione dell’esperienza amministrativa maturata negli ultimi cinque anni, per continuare quanto fatto di positivo e superare i limiti evidenziati dalla precedente amministrazione” afferma il candidato sindaco altarese.
“Vogliamo creare le condizioni per rispondere alle esigenze di residenza, lavoro, accessibilità ai servizi, integrazione, accoglienza e sicurezza. Lavoreremo affinché in tanti possano credere in un progetto di vita ad Altare, lo scelgano e lo vivano appieno” aggiunge Briano.
Al primo punto del programma le politiche sociali e giovanili. “Puntiamo ad un rafforzamento degli interventi sociali per rendere più semplice e rapido l’accesso ai servizi esistenti e a quelli di futura realizzazione, e poi la creazione di uno sportello sociale e della casa, la riorganizzazione del centro sociale per anziani “Lo Scialle” per offrire nuovi servizi ed integrazione sociale degli anziani, una assistenza alle fasce più deboli, istituendo servizi socio sanitari in costante collaborazione con le realtà associative territoriali del Comune e della Parrocchia, oltre a iniziative di intrattenimento rivolte ai giovani per favorire l’aggregazione all’interno del nostro territorio”.
Quanto all’istruzione e alla scuola: “Indirizzeremo i finanziamenti comunali indirizzati all’acquisto di nuove tecnologie per l’utilizzo della didattica digitale nella scuola secondaria di primo grado; prevista l’erogazione di un finanziamento per l’acquisto ed installazione di lavagne interattive multimediali nella scuola dell’infanzia. E poi un controllo costante della qualità dei servizi di mensa scolastica in collaborazione con i genitori della commissione mensa, con l’obiettivo di mantenere tariffe contenute e controllo puntuale sulla qualità dei prodotti. E ancora la prosecuzione dei lavori all’interno della Scuola Primaria (rifacimento bagni e tinteggiatura pareti) e della Scuola Secondaria di Primo Grado (rifacimento bagni e recupero del sottotetto)”.
Sui rifiuti: “Si prevede l’adozione della “Tariffa Puntuale in modo da calcolare la tassa sui rifiuti secondo parametri di maggior equità. Verranno organizzate campagne di sensibilizzazione per migliorare ancora la qualità della raccolta differenziata estendendola anche ad altre categorie di rifiuto incrementando così ancora l’attuale percentuale dell’80% di differenziata. Per la gestione dei rifiuti ingombranti si prevede un aumento degli interventi di raccolta”.
“Per la pulizia stradale punteremo ad un miglioramento della frequenza dello spezzamento stradale per garantire più pulizia con maggior attenzione ai punti critici (intorno alle campane del vetro, ad esempio), ricercheremo finanziamenti per realizzare progetti volti alla produzione di energia alternativa con l’obiettivo primario di rendere autonomi dal punto di vista energetico gli immobili comunali e rispettare il “Patto dei Sindaci” a cui l’amministrazione comunale di Altare ha aderito nel 2011 (principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili nei loro territori). E poi le Ecofeste, ovvero fare sistema con le varie feste di paese per facilitare e risparmiare su acquisti di beni e servizi. Per le imprese avvieremo una sensibilizzazione sulle tematiche inerenti consumo di risorse, produzione di rifiuti e prevenzione inquinamento anche con attento controllo da parte dell’autorità locale. E quanto alla protezione civile potenziamento ulteriore della squadra comunale di protezione civile e anti-incendio boschivo già riorganizzata negli ultimi 5 anni come personale e dotazioni”.
Il programma affronta anche il tema dell’immigrazione: “Crediamo sia serio e responsabile verificare la possibilità di aderire al Sistema SPRAR in modo da gestire direttamente come Comune i migranti ed evitare così situazioni fuori controllo” dice Briano.
Importante anche il capitolo sui lavori pubblici: “Una vigile e costante attenzione alla pubblicazione di bandi al fine di ottenere contributi regionali, statali ed europei per non perdere occasioni di importanti finanziamenti come quelli ottenuti negli ultimi 5 anni. E poi la manutenzione stradale secondo un programma di asfaltature e rifacimento di tutti i marciapiedi ammalorati. Avvieremo un piano di cura dell’assetto idraulico, mediante pulizia del rio fossato, del fiume Bormida, dei rii secondari, dei canali di raccolta e deflusso acque piovane. E’ previsto un proseguimento dell’opera di ammodernamento dell’illuminazione pubblica con nuovi punti luce ove necessario e passaggio al sistema LED, compreso quelli del Campo Sportivo Comunale. E ancora un miglioramento del Centro Ludico Sportivo 0-90 con rivestimento isolante termico delle mura esterne, realizzazione di un campo da bocce e verifica della fattibilità di copertura invernale per il campetto di calcio. Rifacimento del manto erboso in sintetico e dell’area gioco per i bambini. Infine una maggior cura degli interventi di ordinaria manutenzione con attenzione alle problematiche di quartiere ed alla segnaletica verticale ed orizzontale”.
Uno dei punti programmatici riguarda la partecipazione dei cittadini: “La partecipazione deve essere uno strumento per governare e operare scelte amministrative largamente condivise. Punteremo su tre strumenti: la Consulta cittadina, costituita dai rappresentanti delle varie zone del paese, per poter conoscere al meglio e celermente le specifiche singole necessità; il Consiglio comunale dei Ragazzi, già introdotto da molti Comuni, per responsabilizzare i più giovani al senso civico ed alla partecipazione attiva alla vita di paese, stanziando annualmente una cifra a bilancio utilizzabile dalle ragazze e dai ragazzi per progetti specifici; e ancora il Gestore della Comunicazione: affideremo ad un soggetto esterno professionale tutto il settore dell’informazione e della comunicazione con i cittadini. A tale scopo, uno dei consiglieri comunali riceverà una delega specifica alla partecipazione, in modo da gestire questi tre strumenti stimolando un ruolo attivo da parte della cittadinanza nelle scelte amministrative”.
Quanto all’urbanistica e al recupero e alla valorizzazione del centro storico: “Porteremo in approvazione il Piano Urbanistico Comunale (Puc), con una ulteriore verifica ed approfondimento insieme agli estensori del Piano. Impiegheremo tutte le nostre energie, nell’ovvio rispetto dei limiti istituzionali, perché vengano realizzate le opere di recupero e riconversione delle diverse aree dimesse in centro paese che sono una vera spina nel fianco per il nostro rilancio. Previsto anche un nuovo regolamento per estetica e decoro cittadino e maggior vigilanza anche sugli interventi privati. Punteremo su una valorizzazione delle varie zone del paese anche nei piccolo interventi estetici in modo che il paese acquisisca pienamente la forte identità che merita”.
Per le attività commerciali e l’industria: “E’ necessario ridare vigore ed affiancare un’associazione di categoria per affrontare insieme il rilancio delle attività commerciali. Questo è il primo tema che la nuova amministrazione dovrà affrontare per elaborare un piano condiviso il più largamente possibile in modo da permettere lo sviluppo delle attività esistenti e creare le condizioni per l’apertura di nuove attività di qualità. Il Comune si farà promotore di iniziative per incentivare, anche sotto forma di sgravi fiscali, nei limiti consentiti, l’apertura di nuove attività. L’aspirante neo commerciante sarà affiancato nella formulazione del piano di business. Questo anche allo scopo per ridurre, per quanto possibile, la nascita ed immediata chiusura di attività all’interno del territorio comunale. Data l’importanza dell’argomento un membro del Consiglio si occuperà prioritariamente di questo tema. Il Comune di Altare, come molti Comuni del Savonese, è stato riconosciuto Area di Crisi Industriale Complessa. Seguiremo con impegno le possibilità di attrazione di nuove aziende e di sviluppo di quelle presenti”.
Altro punto programmatico la sicurezza e la legalità: “Si prevedono investimenti in nuove telecamere per il controllo del territorio e per il rispetto del Codice della Strada, prioritariamente nel centro storico (via Paleologo e via Cesio, dove risulta necessario un controllo del traffico veicolare). Si intensificherà il controllo sulla pratica di abbandono di rifiuti ingombranti e speciali”.
Ultimo capitolo del programma elettorale proposto agli altaresi riguarda sport, cultura e tempo libero: “Prioritaria la realizzazione del manto erboso nel Campo Sportivo Comunale, ritenuta fattibile nella prima parte del mandato. E poi la promozione di iniziative per l’attività sportiva dei giovani attraverso l’utilizzo delle strutture esistenti delle quali continuerà il miglioramento già iniziato dall’amministrazione uscente, come la palestra della Scuola Secondaria di Primo Grado e il Centro Sportivo 0-90. Vogliamo attuar il piano per la valorizzazione della sentieristica presente sul territorio,creando le condizioni per lo sviluppo di attività legate all’outdoor, possibile volano per intercettare importanti flussi turistici. Particolare cura verrà posta alle aree per bambini la cui riorganizzazione inizierà nel 2017 con apposito stanziamento già inserito ed approvato nel Bilancio di previsione dall’amministrazione
uscente per l’acquisto di nuovi giochi e per la creazione di Percorsi Vita”.
“E ancora iniziative per il periodo estivo a favore dei minori, anche con disabilità, favorendo l’organizzazione dei campi estivi. Verranno affiancate e sostenute attività ed iniziative culturali in collaborazione con le associazioni esistenti con lo spirito di far emergere un’identità ben precisa e caratterizzante per il paese. Prioritario l’impegno per la ricostituzione di una nuova Pro-Loco che verrà sostenuta economicamente ed affiancata con particolare cura per permetterle la miglior fase di avvio possibile. Il Comune si impegnerà ad essere “collante” tra le diverse realtà ed associazioni, in modo da offrire ai cittadini un’ampia scelta senza sovrapposizione delle iniziative” conclude Briano.