Savona. Mercoledì 12 aprile, alle 9.30 nella cattedrale di Savona si svolgerà l’undicesima edizione dell’iniziativa “Grano della Fraternità”, che rientra nell’ambito del progetto didattico interculturale “Francesco e Kamil”.
Parteciperanno il vescovo Calogero Marino, il rettore della cattedrale Giovanni Margara, il pope ortodosso, un pastore protestante, il presidente della comunità islamica ligure e la presidente dell’Unione Induisti Italiana. Saranno presenti anche l’assessore Pietro Santi (in rappresentanza del sindaco Ilaria Caprioglio), il dirigente dell’Istituto comprensivo 1 di Savona, Domenico Buscaglia, e l’assessore Rolando del Comune di Albisola. Vi prenderanno circa 500 bambini della scuola dell’infanzia e primaria.
“I piatti di germogli di grano, preparati e curati nelle scuole come tradizione cristiana pasquale, creano anche un momento di dialogo interreligioso e interculturale e di riflessione sulla pace nel mondo”, spiegano gli organizzatori dell’evento. Parteciperanno all’iniziativa anche i nonni della RP e RSA del Santuario di Savona, che hanno seminato il grano con i bambini delle scuole.
Proprio domenica è arrivata una lettera dalla scuola St. Joseph di Betlemme (gemellata con le scuole di Savona) circondata anch’essa dal muro di Apartheid che dice: “”Carissimi amici di Savona…Buona domenica delle Palme…spero che a scuola stiate bene…Signore…Tu vedi i nostri cuori: hanno sete di pace interiore e pace nel mondo…tante guerre…tanti morti…donne… uomini…bambini… davanti a Te mettiamo le nostre preghiere…Ascolta i Nostri Gridi…Da’ ai capi del mondo un cuore puro e nuovo…fa che ognuno di noi sia strumento di pace…fa che amiamo il prossimo come vorremmo essere amati noi. Un grande saluto a tutti. Buona Pasqua. Maestra Gloria”.