Savona. Martedì scorso la sala Magnano della sede savonese della Camera di Commercio Riviere di Liguria ha ospitato il convegno dedicato alle reti di impresa nella filiera dell’edilizia organizzato dalla delegazione regionale di AssoretiPmi.
Il fulcro del convegno è stata l’analisi di come le reti di impresa possono essere strumento fondamentale per il rilancio e l’innovazione nella filiera dell’edilizia pubblica, tramite il partenariato pubblico e privato, con particolare riferimento al settore dell’efficientamento energetico e nuova edificazione di edilizia scolastica. In particolare è stato ampiamente trattato l’argomento relativo allo sviluppo e l’applicazione di operazioni di projet finance, che consentirebbero la realizzazione di opere pubbliche che diversamente non sarebbero mai realizzate, per problemi di carattere economico, determinati anche dai parametri di spesa pubblica.
Il convengo, aperto dal presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Luciano Pasquale, ha visto una notevole partecipazione di imprese, professionisti e rappresentanti di Enti pubblici. I relatori hanno argomentato suoi aspetti organizzativi, pratici ed economici.
foto id=389806]
Dopo una panoramica sulla realtà in Liguria delle reti d’impresa da parte del delegato regionale di AssoretiPmi, Massimo Tosetti, il delegato di Pavia Giorgio Via ha evidenziato come nella realtà vi siano opportunità nel settore da parte delle reti d’impresa.
foto id=389808]
David Vicario, consulente esperto in projet finance, ha illustrato come le opere pubbliche possano essere realizzate, sotto il profilo finanziario, senza che i bilanci degli Enti Pubblici coinvolti, abbiano a risentirne; Martina Tosetti, avvocato esperto nelle reti d’impresa, ha sottolineato come attraverso l’istituto giuridico di riferimento, possa svilupparsi il rapporto tra le reti d’impresa e la pubblica amministrazione.
[foot id=389805]
Emilio Brovelli, delegato provinciale di AssoretiPmi della provincia di Savona, ha illustrato l’esperienza diretta nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche mediante iniziative di partenariato pubblico-privato; Alessandro Berta, direttore dell’Unione Industriali della provincia di Savona, ha evidenziati quali siano i requisiti di partecipazione delle reti d’impresa, alle iniziative di partenariato tra pubblico e privato.
Un importante contributo è stato portato da Engie Italia, attraverso i suoi rappresentanti Roberto Magnanelli e Daniele Bellotto, sull’apporto finanziario privato, necessario per la realizzazione degli interventi sulle strutture pubbliche.