Borghetto Santo Spirito. Sono poco più di una decina (il numero esatto pare essere dodici) i profughi che nei prossimi giorni troveranno accoglienza in una struttura ricettiva di Borghetto Santo Spirito.
Quella che fino a qualche giorno fa circolava in paese come una semplice voce nelle ultime ore ha trovato diverse conferme fino ad assumere le caratteristiche della certezza.
Al momento il Comune (che come noto è in regime di commissariamento dal luglio dell’anno scorso) non ha ancora ricevuto comunicazioni specifiche in merito, ma la pratica tra il privato che gestisce la struttura e la cooperativa che gestirà materialmente l’accoglienza pare essere già a buon punto.
Anche Borghetto, quindi, accoglierà sul proprio territorio alcuni “richiedenti asilo” esattamente come buona parte degli altri comuni savonesi e come hanno già fatto in tempi diversi i “vicini” di Ceriale prima e Loano poi.
leggi anche

Profughi a Loano, ecco le loro storie: “Siamo scappati dalla guerra che ha riempito le strade di morti”

Profughi a Loano, Pignocca: “Non possiamo farci nulla, saranno sorvegliati e impiegati in lavori socialmente utili”

Profughi a Borghetto, il comitato civico scrive al commissario: “Vogliamo chiarezza e rassicurazioni”
